La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] raccolta suggerisce che nel Pleistocene finale e nell'Olocene iniziale le popolazioni stanziate a nord dell'equatore fossero già preadattate alla coltivazione delle Graminacee, in quanto praticavano un'economia di sussistenza basata sulla ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] (raggi cosmici). Ranzi partecipò alle misure dell’effetto di latitudine e realizzò ricerche sulle condizioni della ionosfera in prossimità dell’equatore (ibid., pp. 575-578 e 598-605).
Grazie alla sua fama di esperto di radioonde, nel 1934 gli fu ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] ); le tre similitudini che li cieli hanno con le scienze (XIII 2), i tre luoghi (le città di Maria e Lucia e l'equatore terrestre), segnando i quali sopra questa palla [la terra]... si può vedere come lo sole Ia gira (III V 13); le tre orribili ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Direttorio che viene deportato con la giovane sposa nella Guyana da un ufficiale di marina; solo al passaggio dell'Equatore questi apprende l'ordine di fucilare il prigioniero appena giunti a destinazione. Paolo, il protagonista tenorile, a Cayenne ...
Leggi Tutto
toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco]
Alessandro Niccoli
In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] al loro asse e l'influsso che il cielo superiore esercita su quello immediatamente inferiore: quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto... più tocca di quello che è sopra sé, e per consequente più è virtuoso (Cv II III 15). Assume un ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] : nel sistema di coordinate astronomiche galattiche, i due punti sulla sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'equatore della Galassia; il p. galattico nord è nella costellazione della Chioma di Berenice e quello sud è nella costellazione dello ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] , lo portò in alto e di lì il facocero, felicissimo, prese a volare. Ma, ahilui, ben presto il Sole torrido dell’equatore sciolse il miele. Le penne delle ali si staccarono e il povero facocero cadde rovinosamente con il muso per terra. Da allora ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] e le distanze tra meridiani lungo tutti i paralleli corrispondono alle distanze reali; quella di Sanson-Flamsteed, nella quale equatore e meridiano centrale sono ortogonali e suddivisi in parti equivalenti, i paralleli sono tutti linee rette e i ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] altri pianeti è assicurato dall’atmosfera, e la lunga durata del giorno. Quando M. si trova al perielio la temperatura, all’equatore, può raggiungere i 430 °C; durante la notte essa può scendere a −180 °C.
Struttura interna
Un’ipotetica struttura di ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] ; colporato, quando combina il tipo di apertura colpato con quello porato. Le aperture possono essere localizzate al polo, all’equatore o essere più o meno distribuite su tutta la superficie del granulo pollinico. A seconda del numero di aperture ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...