scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] dirà nel cantone destro e così via.
Astronomia
S. di Sobieski Costellazione, detta anche semplicemente S., poco a sud dell’equatore celeste, così denominata in onore di Giovanni III Sobieski re di Polonia. La stella principale (α) ha magnitudine 3,9 ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] indicato in fig. 3, occorre che il campo interplanetario possegga una componente, sia pure assai piccola, perpendicolare all’equatore geomagnetico e diretta verso sud. Quando ciò accade, l’ingresso delle particelle del vento solare nella m. risulta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano a S. dell'Equatore. Esso muove - per essere nell'altro emisfero - da SE., ma, attratto dalla vivace circolazione formatasi oltre l ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale, ove alcune specie sociali formano estese foreste; procedendo verso l'equatore si vanno facendo sempre più rare e restano per lo più limitate ai massicci montuosi o agli altipiani, come ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] lungo un asse, cosicché la densità di nucleoni, nelle regioni esterne del nucleo, è massima vicino ai poli e minima vicino all' equatore. La forza di attrazione media cui è soggetto il nucleone diventa quindi più intensa vicino ai poli che vicino all ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] coste occidentali dell'Africa e del Sudamerica, e addirittura fino all'Australia e alle isole Galapagos, in prossimità dell'equatore. Questi animali si cibano soprattutto di pesci e di crostacei che trovano nelle acque fredde. Il pinguino imperiale ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] DE SENIS FECIT. NICCHO(L)AUS PAPE QUARTUS, si impostano quindi le due calotte emisferiche del nodo, sottolineate, all'equatore, da una sequenza di piccoli medaglioni con le immagini di Cristo circondato da un ridotto consesso di sette apostoli, cui ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] , in occasione del IV centenario colombiano, aveva pubblicato nel 1892 a Firenze anche la monografia La Repubblica dell'Equatore.
In parallelo con la produzione pubblicistica, il F. portava avanti l'impegno presso la Biblioteca della Camera dei ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] nell’impresa scientifica che aveva l’obiettivo di determinare un grande arco del parallelo medio tra il polo e l’equatore, di cui restava da misurare il tratto passante per la Savoia e il Piemonte. La realizzazione dei lavori venne concertata ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] ma più estesa nel senso della longitudine, con i meridiani estremi ancora più incurvati. Inoltre questa volta sono tracciati l’equatore e i tropici, e, soprattutto, l’intera cornice della mappa è graduata (mentre la consueta cornice decorata è stata ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...