Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] di un astro e il semicoluro degli equinozî passante per l'equinozio di primavera; ossia la distanza in arco, rapportata sull'equatore celeste, fra il punto γ (equinozio di primavera) e l'astro. L'ascensione retta di un astro è misurata, in tempo ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] dell'emisfero australe dal Chile alla Nuova Zelanda, Tasmania, Australia, Africa meridionale e si estendono fino a poco a N. dell'Equatore.
Bibl.: E. L. Bouvier, Monogr. des Onycophores, in Ann. sc. nat. zool., s. 9ª, II (1905), pp. 1-383; V (1907 ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] che in volgare, però che lo volgare seguita uso, e lo latino arte; II III 15 quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto è più nobile per comparazione a li suoi [poli], però che ha più movimento e più attualitade e più vita e più forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] 550 è documentata l’esistenza di un enorme globo di legno, perfettamente sferico, con i poli, l’eclittica, l’equatore celeste, i 28 xiu (costellazioni) e le stelle; questa rappresentazione della sfera celeste è circondata da un anello che rappresenta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi arriveranno a toccare la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi ...
Leggi Tutto
sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] luna, e però sempre sale a quello, e 3; IV XII 18, Pg IV 81 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore... / sempre riman tra 'l sole e 'l verno; e in contesti di carattere geografico-astronomico, ancora in XV 3 e in Rime CII 28, Cv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] addentrata nella zona torrida, intollerabile per il clima, e per di più si sarebbe avventurata nei pressi dell’equatore, con il rischio di precipitare fuori dal mondo.
La progressiva conoscenza del Nuovo Continente – la notizia delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] forze armate ruandesi continuino le loro incursioni nel Kivu. L’esercito ugandese ha invece operato illegalmente nelle province Orientale ed Equatore contro le basi del Lord’s Resistance Army (Lra) che si oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] , dovuta ad Alexis Clairaut, che stabiliva un legame lineare tra i valori della gravità terrestre al Polo e all’Equatore, supponendo la Terra un ellissoide di rivoluzione. Egli mostrò come ottenere un’intera famiglia di formule ‘alla Clairaut’ grazie ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] subito il vantaggio di adoperare la pseudo-cilindrica di Sanson (detta anche di Flamsteed), che è equivalente, per regioni prossime all'Equatore, come è, p. es., per l'Africa e l'America Meridionale.
Ma il contenuto delle carte, che in origine si ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...