LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] superficie di livello, che a 45° di latitudine passa a 100 m. s. m., al polo trovasi a m. 99,736 e all'equatore a m. 100,264 sopra lo stesso livello.
Discende di qui la non univocità di
che si dimostra agevolmente ricorrendo al seguente schema limite ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] la temperatura abissale è di 4°, nel Lago di Como è di 6°,8; nel Lago di Bracciano di 8°,5: cresce andando verso l'equatore e nel Lago Tanganica è di circa 20°. L'assenza di luce e quindi di alghe fa sì che sul fondo vivano soltanto animali e tutti ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] chiudono, cioè escono da un punto della superficie e rientrano in un punto più o meno simmetrico rispetto all'equatore (magnetico). Le cariche elettriche si muovono lungo le linee di forza e rimangono sempre attaccate alla stella. Questa corotazione ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] del cielo di un'epoca qualunque, permette ancora quella che si avrebbe in una qualsiasi località della Terra, dai poli all'equatore. Questo è possibile perché lo strumento può rotare intorno all'asse orizzontale est-ovest: l'angolo che forma l'asse ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] incide sull'atmosfera è diversa (fig. 3) a seconda della latitudine, risultando maggiore al polo che all'equatore geomagnetico (effetto di latitudine). Inoltre il numero di particelle incidenti sull'atmosfera dalle direzioni orientali è minore del ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] poteva, sì, apparire possibile agli antichi; ma solo perché l'Africa non giungeva (tranne nella concezione speciale di Tolomeo) all'Equatore, onde il percorso (come ad Eudosso, sec. II a. C.) poteva sembrare assai più breve. Ma nel '200 si sapeva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] valore tolemaico di 1°/100 anni, come in realtà fa anche al-Farġānī.
Fu riconsiderata anche l'inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore, che Tolomeo aveva trovato essere di 23;51;20°, e si scoprì che essa era invece di 23;30°, un valore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] si muove a una velocità non uniforme lungo l'eclittica, e il piano dell'eclittica è inclinato rispetto a quello dell'equatore. Di conseguenza, se possedessimo un orologio perfetto, in grado di scandire il tempo in modo uniforme, nel corso di un anno ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] greche. Molti termini greci, quali epochḗ ('posizione') o tropḗ isēmerinḗ ('tropico equinoziale', cioè il circolo dell'equatore) non sono tradotti, ma semplicemente traslitterati in siriaco. Sebokht inoltre, per spiegare questo o quel metodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] opposte. Per dirimere la questione vengono organizzate due spedizioni allo scopo di compiere misurazioni sulla curvatura della Terra all’equatore e al circolo polare artico. La prima spedizione parte per il Perú nel 1735, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...