Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] verso sud, i come la tundra, la taiga, le foreste temperate e la prateria si spostarono tutti più a meridione, verso l'equatore, e le specie che li componevano, un po' alla volta e con differenti velocità, sono migrate anch'esse lungo la stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] ; Ponti sull’oceano di Folgore (1914); Guerrapittura di Carlo Carrà (1915); Baionette di Auro D’Alba (1915); Equatore notturno di Francesco Meriano (1916); Firmamento di Armando Mazza (1920); Piedigrotta di Francesco Cangiullo (1916). In altri casi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dell’Italia. Nel 1921 partecipò, in qualità di amministratore unico della BPD, alla creazione a Genova della Compagnia italiana dell’Equatore (CIDE) che aveva lo scopo di sfruttare in quel Paese ancora vergine, ma estremamente ricco di oro e petrolio ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] e la longitudine, un punto sulla superficie terrestre (coordinate geografiche). Roma, per esempio, si trova a quasi 42° a nord dell'Equatore e a circa 12° e mezzo a est del meridiano di Greenwich e la sua posizione su una carta geografica è ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] del Sole e di Marte, avvio alla determinazione delle orbite planetarie, sull'intensità del peso terrestre decrescente dai poli all'equatore, sulle rifrazioni ecc.
La sua fama di astronomo si accrebbe dopo la predizione, in seguito ad una sola ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] astanti di applicazione della forza centrifuga, dovuta alla rotazione della Terra, su un grave affermava che «il sasso men pesa all’equatore, che a Mantova e meno qui che a Pietroburgo» (Mantova, Arch. dell’Acc. nazionale Virgiliana, b. 60/10).
Con l ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] . Anche la crisi in Repubblica Centrafricana ha provocato un nuovo afflusso di profughi, soprattutto verso la provincia dell’equatore. I rifugiati sono spesso oggetto di tensioni politiche, quando non utilizzati come vero e proprio strumento di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos (Repubblica dell'Equatore) secondo i lavori del dott. Wolf e le indicazioni del sig. Icara, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 2, VIII ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] armate ruandesi continuassero le loro incursioni nel Kivu. L’esercito ugandese ha invece operato illegalmente nelle province Orientale ed Equatore contro le basi del Lord’s Resistance Army (Lra) che si oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] più marcate, connesse alle variazioni del clima durante il corso dell’anno: tali variazioni sono nulle all’equatore, irrilevanti alle basse latitudini, notevoli alle latitudini elevate.
Le distese di cellule vegetali che compongono il fitoplancton ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...