Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] . A misura che l’abbozzo si accresce, nuove fibre si formano e si moltiplicano in corrispondenza del suo equatore, disponendosi come tante lamelle parallele che, perdendo il loro nucleo, si dispongono al centro, mentre l’epitelio anteriore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di V. Y. Pinzón, il fiume delle Amazzoni che risalì per decine di miglia, e, dopo aver tagliato per primo l'Equatore a Occidente, si spinse sino oltre il 6° di lat. S., scoprendo perciò effettivamente il Brasile qualche mese prima di Cabral (che ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Le formazioni igrofile di questa zona aumentano in vigore e in ricchezza di specie, quanto più ci si avvicina all'Equatore, arricchendosi di forme esclusive dell'Africa occidentale o appartenenti a generi diffusi anche a tutta l'Africa tropicale, ma ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] Oceano Atlantico, e la zona più ricca di scogliere coralline può ritenersi compresa tra i paralleli 20° a nord e a sud dell'equatore, pressappoco tra le isoterme di superficie di 23°,5 C., ma la zona di dette scogliere si estende sino all'isoterma 20 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] comportamento caotico nello studio dell'evoluzione temporale dell'obliquità orbitale dei pianeti. L'obliquità è l'angolo tra l'equatore di un pianeta e il piano della sua orbita. Le simulazioni mostrano come sia possibile che l'obliquità di alcuni ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] diminuire della latitudine, sino a raggiungere le più basse quote nella zona subtropicale e tropicale, ed un minimo verso l'equatore. Si disse, così, di regioni immuni nelle zone a climi estremi dell'Asia, Africa e dell'America. Ma ricerche ulteriori ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Fortunate e le estreme coste orientali dell'Asia risulti ridottissima.
Se si prescinda da una piccola porzione a sud dell'Equatore, l'ecumene cade pertanto tutta in un mezzo emisfero settentrionale, in un τετατημόριον, come già si trova scritto da T ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] poli della Galassia, perché l'estinzione della luce da parte della materia interstellare ne impedisce l'osservazione nella prossimità dell'equatore galattico, dove tale materia è più densa. A. Sandage si chiese, allora, se una parte degli oggetti con ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] di Tlatelolco aggiunge quello di scaricare residui radioattivi in una grande area denuclearizzata del Pacifico estendentesi dall'equatore all'area denuclearizzata dell'Antartide e dall'Australia all'America latina. Gli impegni previsti di non ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] da trenta stati. E fino ad oggi la ratificarono o vi aderirono: Albania, Bulgaria, Belgio, Danzica, Egitto, Equatore, Finlandia, Germania, Grecia, India, Italia, Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda del ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...