Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] accoppiano secondo un ritmo stagionale molto evidente (da settembre a gennaio), mentre le specie che vivono nei pressi dell'equatore, dove le variazioni nella lunghezza delle giornate sono poco rilevanti, si accoppiano nel corso di tutto l'anno. Lo ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] con la prima volta, Pg XXVIII 104); infine altri moti circolari, come il moto della speretta che si volge sul circolo dell'equatore nel cielo di Venere (Cv II III 16); o il moto della spera comprendente secondo Pitagora la terra e l'antiterra e che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] , per esempio, una correzione intermedia della posizione della Luna espressa in coordinate 'miste' (usando non il polo dell'equatore, ma il piano dell'eclittica), devono essere attribuiti ad altre fonti, forse indiane, diffuse nell'Andalus. In ogni ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] del Convivio (dove, al § 12, compare primo climate; primi poli al § 13 e al 14, e qui ancora, infine, primo cerchio, cioè l'equatore), e anche a immagini come quella di Pd XXVII 81 (l'arco / che fa dal mezzo al fine il primo clima). Andrà qui inoltre ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] moti dell'universo (le variazioni di velocità nel cielo delle stelle fisse, l'abbassamento dell'eclittica verso l'equatore) l'avvicendarsi dei grandi periodi della storia umana e delle ere geologiche, dei grandi cataclismi e delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] passa a temi squisitamente astronomici, con la definizione dei concetti di polo, linea meridiana, emisfero, orizzonte, equatore, solstizio, circolo equinoziale, parallelo, zone terrestri, mentre la parte finale, quasi fosse il sotterraneo scopo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] effetto della diminuzione della temperatura media con l’altitudine (circa 0,5°C ogni cento metri) – “trascinano” verso l’equatore climi e ambienti propri di latitudini più elevate. Più precisamente esse ospitano in uno spazio ristretto, e più o meno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] causa della gravità, Huygens elabora l'ipotesi dello schiacciamento della Terra, da ascriversi alla maggiore velocità lineare presso l'equatore. Con la spedizione verso i mari del Sud di una nave equipaggiata con il suo pendolo egli vorrebbe fornirne ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Lucchi, che lavorano esclusivamente su materiali d'archivio, realizzando in questo decennio il loro film più conosciuto, Dal Polo all'Equatore (1986). Nell'Europa Centrale e in quella dell'Est, dagli anni Sessanta in poi il c. s. si è mescolato ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] Italiana il vettore VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), ideato per l’immissione in orbita polare bassa (inclinata di 90° rispetto all’equatore a una quota di 700 km) di carichi utili di massa modesta, compresa tra i 300 e i 2000 kg: è un ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...