. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] la legge quinta conduce a un risultato. Nel caso d'un conduttore che percorra un quadrante terrestre dal polo all'equatore, e non prenda parte al movimento diurno di rotazione della terra, nasce ambiguità se si vuol parlare delle linee magnetiche ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] costituita dal solo genere Cinosternum con una dozzina di specie acquatiche, circoscritte all'America a nord dell'Equatore; f) Platysternidae esclusivamente viventi, piastrone connesso con lo scudo mediante un legamento, un unico genere Platysternum ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] terrestre: più radiazione proveniente da occidente che da oriente e in generale maggior flusso ai poli che all'equatore (effetto azimutale). Tra le poche particelle note allora solo i protoni e gli elettroni positivi potevano rappresentare possibili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il metro, unità fondamentale di lunghezza, definito operativamente come la decimilionesima parte della distanza fra un polo e l'equatore. In questo non sembra esservi alcuna forma d'irrealismo; infatti, la Terra esiste e la distanza in questione era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] quadrante anch'esso graduato con un'alidada e due traguardi. Questo congegno può essere fissato sul piano del meridiano, dell'equatore o dell'eclittica, ed è stato considerato come il predecessore del torquetum, descritto per la prima volta verso la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] col latino scientifico. Ristoro d’Arezzo, nella sua enciclopedia scientifica volgare, immette parole come gibosità, siccità, equatore, latitudine, cartillagine, orizzonte, ecc., che si allontano inevitabilmente dall’aretino di base.
Tuttavia anche in ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] dell'enorme varietà dei microrganismi è legata alla loro capacità di vivere in ambienti molto diversi: dal polo all'equatore, dal petrolio alle solfatare, dall'interno di organismi viventi alle profondità degli oceani. Il metodo delle colture in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] colta, si trova la possibilità di porre gli elementi di un problema in una medesima configurazione formata dall'eclittica, dall'equatore e da due cerchi massimi perpendicolari, passanti per un astro o per lo zenit di un luogo. Di qui deriva anche ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] galattica, mentre a latitudini inferiori il numero di galassie è minore di quello previsto ed è addirittura nullo sull'equatore galattico e nelle sue vicinanze; questa regione è chiamata ‛zona di annullamento'. Ciò è chiaramente dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] R, dato che α e h sono noti.
L'obliquità dell'eclittica
L'obliquità dell'eclittica, ossia l'angolo tra il piano dell'equatore celeste e quello su cui avviene lo spostamento del Sole nel corso del suo moto annuale apparente, è il primo parametro che ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...