Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] i cui poli facevano orientare un ago magnetico in modo diverso nei vari punti della superficie terrestre: orizzontale all'equatore, verticale ai poli. La configurazione del campo magnetico terrestre venne poi studiata dal tedesco Karl Friedrich Gauss ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di Huggins. L'importanza di questi osservatori risiedeva nella posizione geografica di New York, di 11° più vicina all'equatore rispetto a Londra, che permetteva quindi l'osservazione di oggetti celesti nei profondi cieli meridionali.
Lo studioso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] in due popolazioni antiparallele di polarità uniforme, in modo da generare un fuso bipolare, con i cromosomi localizzati all'equatore (Hyman e Karsenti 1996; Karsenti e Vernos 2001).
Secondo quanto appena esposto, sia i fusi meiotici sia quelli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] tuberi e di graminacee altoandine e sull'allevamento di armenti. Essa si trova ad altitudini diverse: bassa, stretta e umida vicino all'equatore; più alta, più larga e secca vicino al tropico. La zona chiamata quechua si localizza tra i 2200 e i 3500 ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] proteiche in due popolazioni antiparallele di polarità uniforme, generando un fuso bipolare, con i cromosomi localizzati all'equatore.
Secondo quanto appena esposto, sia i fusi meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] maschili e femminili (o ermafroditi) di ogni genere naturale, che sarebbe avvenuta in una piccola isola paradisiaca situata all'equatore, l'unica parte di terra emersa in un globo originariamente sommerso dal mare. Quest'isola avrebbe dovuto avere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] , 13, 5 (1993), pp. 64-66.
Mindanao
di Peter Bellwood
Isola delle Filippine meridionali situata in prossimità dell'equatore.
Scarsi sono gli indizi sulla preistoria più antica di M., nonostante altre isole vicine, in particolare Palawan a ovest e ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] nel febbraio del 2013.
Una specie di pax ciadiana va a coprire dunque uno spazio immenso, che si estende dal Tropico del Cancro all’Equatore e lambisce i bacini dei tre più grandi fiumi d’Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un decennio, il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] interni) tendenzialmente instabile. Gli effetti caotici si evidenziano soprattutto sull’obliquità dell’orbita, ossia l’angolo fra l’equatore di un pianeta e il piano della sua orbita. L’obliquità della Terra è attualmente stabile grazie alla presenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] scopo di confermare (e in tal caso misurare) o smentire lo schiacciamento della Terra al Polo Nord e all'equatore, e ciò mediante la misurazione della curvatura della meridiana. Clairaut, che partecipava alla spedizione in Lapponia, applicò in quel ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...