La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , le clessidre), essenziali per formulare un oroscopo; gli equatorii e le tavole astronomiche (l'Almanacco di al-Zarqalī, dello strumento (Tropico del Capricorno) e delle altre due (equatore e Tropico del Cancro), il nome delle ore che appariva ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] si trovano principalmente in due regioni: in Sudafrica e nella Great Rift Valley, a nord e a sud dell'equatore. Nel primo caso i ritrovamenti sono avvenuti in depositi di calcare dolomitico, nel secondo, principalmente, in depositi sedimentari ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il complesso sudanese ricevuto dai loro vicini Preniloti selezionando una nuova varietà di sorgo, la durra. A sud dell'equatore le attività di caccia- pesca-raccolta rimasero comunque la principale fonte di sostentamento anche dopo l'espansione dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , relativamente al luogo in esame, si sposti in modo significativo dal suo intervallo e si avvicini all'equatore. Tuttavia queste escursioni non sono state ancora esaminate in modo sufficientemente dettagliato da poterle caratterizzare con precisione ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] metà del sec. 12° (Saint-Julien-aux-Bois, dip. Corrèze), disposti tavolta in maniera scalare, non di rado modanati all'equatore o anche ornati con tecniche decorative analoghe o più semplici di quelle della c. stessa.Per quanto riguarda infine lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Cape Canaveral e immesso su un'orbita geostazionaria su un punto di longitudine e latitudine 0° (cioè sull'equatore nel meridiano di Greenwich); ogni 30 minuti riprende tre fotografie della Terra, rispettivamente nell'infrarosso, nel visibile e ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] fisico italiano M. Melloni). Sulla base della variazione sistematica dell'inclinazione del campo magnetico terrestre dai poli all'equatore (v. terra solida, vol. VIII), fu possibile dimostrare la progressiva migrazione di una massa continentale dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] La precisione della descrizione (è dimostrato che le macchie solari appaiono 'nere' e che esse sono tutte situate nella regione dell'equatore solare e dunque 'al di sopra' del centro del disco; l'autore insiste, infine, sul fatto che la macchia non è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 'esso in senso orario da oriente a occidente); in particolare (72-73) all'influsso delle costellazioni comprese tra l'equatore e il circolo polare artico (dunque nell'emisfero boreale). A questo punto si instaura una retorica, e insieme scientifica ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] si trova il cristallino, che ha forma di lente biconvessa e presenta una faccia anteriore, una faccia posteriore e un equatore, a livello del quale si fissa ai processi ciliari, che fanno parte della tunica vascolare dell'occhio. Il cristallino è ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...