• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [707]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Fisica [143]
Geografia [109]
Astronomia [113]
Geofisica [53]
Matematica [48]
Storia dell astronomia [43]
Biologia [41]
Temi generali [38]
Biografie [34]

equatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatore equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] piano dell'e. terrestre (v. oltre) e quindi la circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti; non è fisso rispetto alle stelle a causa sia della precessione degli equinozi e della nutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

equatoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatoriale equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo [...] scopi dell'astrometria. ◆ [ASF] Coordinate e.: coordinate sulla volta celeste che hanno come piano fondamentale il piano dell'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [GFS] Marea e.: → marea. ◆ [ASF] Montatura e.: la disposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Sagittario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sagittario Sagittàrio [Lat. scient. Sagittarius] [ASF] Antica costellazione zodiacale a sud dell'equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, di simb. Sgr, costituita da un gruppo di stelle disposte [...] a trapezio (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); comprende una regione di cielo ricchissima di nebulose e ammassi stellari; nella sua direzione si proietta il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagittario (1)
Mostra Tutti

vernale, punto

Enciclopedia on line

vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo [...] l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche punto gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PUNTO GAMMA – ASTRONOMIA – ECLITTICA

mezzocielo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzocielo mezzocièlo [Comp. di mezzo e cielo] [ASF] Per un dato luogo, l'intersezione dell'equatore celeste con il meridiano del luogo, come dire il punto dell'equatore celeste che ha la massima altezza [...] sull'orizzonte del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzocielo (1)
Mostra Tutti

Scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scudo Scudo (originar. Scudo di Sobieski) 〈...sobèski〉 [Lat. scient. Scutum o Sobiescii Scutum] [ASF] Costellazione, di simb. Sct, poco a sud dell'equatore celeste, introdotta nel 1603 da J. Hevelius [...] in onore del re di Polonia Giovanni III Sobieski; si trova in piena Via Lattea, tra l'Aquila e l'Ofiuco, in una zona ricchissima di ammassi stellari, ed è costituita da stelle tutte di modesto splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA

equinozio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equinozio equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l'eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. d'autunno (23 settembre). La denomin. deriva dal fatto che agli e. la durata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

vernale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vernale vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione dell'Ariete, in cui si trovava il Sole all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

galattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galattico galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] ◆ [ASF] Coordinate g.: sono la latitudine g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

emisfero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emisfero emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle [...] suoi meridiani (rispetto al quale si parla di e. occidentale, verso l'ovest, ed e. orientale, verso l'est) oppure dall'equatore (rispetto al quale si parla di e. boreale o settentrionale, contenente il polo nord, ed e. australe o meridionale, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emisfero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali