cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] che seguono; (3) proiezione cilindrica equivalente, di Lambert nella quale il cilindro ausiliario è tangente al globo lungo l'Equatore e su esso l'immagine d'un parallelo è la sezione con il piano, perpendicolare all'asse, contenente il parallelo ...
Leggi Tutto
sud
sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] . S e viene detto anche mezzogiorno e meridione. ◆ [GFS] Emisfero s.: quello dei due emisferi terrestri limitati dall'equatore che contiene il polo s. geografico, detto anche emisfero australe o meridionale. ◆ [GFS] Polo s. geografico: quella delle ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne [Der. del lat. declinatio -onis, dal part. pass. declinatus di declinare "volgersi verso il basso", comp. di de- e clinare "chinare, piegare"] [LSF] Generic., angolo che misura [...] v. atomismo: I 279 f. ◆ [ASF] D. di un astro: una delle coordinate astronomiche equatoriali, altezza angolare dell'astro sull'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [ASF] D. di un orologio solare: angolo che il piano verticale dell ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] e subiscono nel corso della loro vita modificazioni nella forma e nelle dimensioni. Esse si formano sempre in una fascia attorno all'equatore s., compresa tra i paralleli 40° nord e sud. Le più piccole, appena visibili, si dicono pori, le più grandi ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] polare viene preso non l'asse terrestre ma l'asse g. (v. sopra): v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] Equatore g.: (a) specific., la circonferenza massima terrestre luogo dei punti che distano di 90° dai poli geomagnetici; (b) lo stesso che ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] le regioni polari ricevono in media meno energia dal Sole di quelle equatoriali e ciò genera uno sbilancio termico tra equatore e poli che è alla base della circolazione atmosferica generale. Insieme con la radiazione a piccola lunghezza d’onda che ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] [GFS] Dorsale n.: nella geologia, grande rilevo del fondo dell'Oceano Atlantico che decorre da circa 65° latitudine N all'Equatore parallelamente alle coste euro-afro-americane, con una larghezza di 600÷800 km e una profondità media di circa 5 km; è ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 8 e i 10 km alle alte latitudini, tra gli 11 e i 13 km alle medie latitudini, e intorno ai 17 km all'equatore, mentre la temperatura presenta valori medi al livello del mare compresi tra 300 K (alle basse latitudini) e 260 K (alle alte latitudini) e ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] velocità istantanea, una deviazione verso destra nell'emisfero borale e verso sinistra nell'emisfero australe, massima all'equatore e decrescente al crescere della latitudine, sino ad annullarsi ai poli; tale legge spiega non soltanto la circolazione ...
Leggi Tutto
giorno
giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di [...] sull'orbita del Sole (come dire che l'orbita apparente di quest'ultimo sulla volta celeste è inclinata sul piano dell'equatore celeste); (c) il g. solare medio, più adatto per gli usi della vita civile in quanto di durata costante, essendo riferito ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...