Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] Circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti, intersezione della sfera celeste con il piano dell’equatore terrestre. E. magnetico Linea, irregolare, congiungente i punti della superficie terrestre nei quali è nulla l’inclinazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] (5199 m). La possente vetta di rocce effusive di quest’ultimo si erge isolata appena a S dell’equatore su un ampio zoccolo in leggera pendenza, ricoperto da lussureggiante vegetazione pluviale. Il paesaggio cambia quindi rapidamente aspetto scendendo ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso dell'Africa orient., poco a N dell'equatore, fra l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo (dal 1971 al 1997 Zaire). Si sviluppa per 130 km di lunghezza e 35 di larghezza massima; [...] raggiunge i 5.109 m di altezza (Punta Margherita). È interessato da elevata attività sismica. La vegetazione equatoriale raggiunge i 3.000 m; a essa succedono praterie e, sopra i 3.600 m, una vegetazione ...
Leggi Tutto
Massiccio vulcanico dell’Africa Orientale, poco a S dell’equatore. Si leva dall’altopiano, che ha un’altezza di circa 2000 m, e tocca con la vetta più alta i 5199 m. È spento da molto tempo e conserva [...] meno bene del Kilimangiaro la struttura vulcanica. Sul lato O ha alcuni ghiacciai, le cui lingue arrivano a 4500 m, numerosi circhi e apparati morenici. La regione alla base è ben coltivata e abitata. ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] a 15 miglia marine, limite esteso a 40 miglia nel 1998.
Platea delle G. Zona sottomarina dell’Oceano Pacifico orientale, a cavallo dell’Equatore (tra 10° lat. N e 10° lat. S), collegata alla dorsale dell’Isola di Pasqua. Ha forma di altopiano e si ...
Leggi Tutto
Amapá Stato federato del Brasile (142.815 km2 con 585.073 ab. al cens. 2007), attraversato dall’equatore, a N dell’estuario del Rio delle Amazzoni. Capitale Macapá. Giacimenti di ferro, d’oro e un grande [...] deposito di manganese ...
Leggi Tutto
Rilievo dell’Africa equatoriale dal quale gli antichi facevano derivare il Nilo. Tolomeo li pone al 7° a S dell’Equatore. Ai loro piedi vi erano dei laghi che corrispondono al bacino alimentatore del Nilo. ...
Leggi Tutto
(o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. [...] S e i 151°48′ e 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo del Pacifico), Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, che fanno parte di Kiribati, e quelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] paralleli successivi nei quali si constata per il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di mezz'ora per i 4 successivi, di un'ora per gli altri 4, l'ultimo dei quali è il Circolo polare. Oltre questo ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...