La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] diametri, EO e NS (Polo Nord, Polo Sud), che s'intersecano in o e dividono il cerchio in quadranti. EoO è la carta della metà dell'equatore tale che E ha longitudine λ=0°, o ha λ=90° e O ha λ=180°. Si dividono i quattro raggi e i quattro quadranti in ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] B e B′, che si sono sviluppate lungo i meridiani. In ognuna delle aree oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. 2), segue la direzione generale da E a ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale
L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente [...] india quechua (pochi gli immigrati europei) e in gran parte vive nella bella capitale Quito (1.400.000 abitanti), quasi sull'Equatore, e a Guayaquil (1.952.000 abitanti), che è anche il principale porto.
L'economia dell'Ecuador è quella tipica delle ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] e la stratosfera. La troposfera oceanica comprende l'acqua relativamente calda e salsa di origine subtropicale; in superficie si estende dall'equatore sino a latitudini di circa 55° a N., 45° a S., ove corrono le isoterme di 8°; in profondità forma ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. La tab. 1 fornisce la composizione chimica globale del pianeta Terra.
Per quanto riguarda il nucleo, si pensa ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] taglia l’eclittica. N. dell’eclittica (o punti equinoziali o equinozi) sono i due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Linea dei n. è la retta congiungente i due n., intersezione del piano dell’orbita del corpo celeste considerato con ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] terre. Essa occupa un'area prevalentemente pianeggiante, di 6 milioni di km2, che si estende per tre quarti a sud dell'equatore e per un quarto a nord: dalle coste dell'Atlantico alle prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] popolazione. La grande dimensione segna tutti i fenomeni che lo interessano, di ordine sia fisico sia sociale o economico.
Dall'Equatore al Tropico
Il Brasile è il più esteso e il più popoloso Stato dell'America Meridionale, confina con quasi tutti ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Il più vasto arcipelago della Terra
Quarto Stato al mondo per popolazione, l'Indonesia, gigante ignorato, occupa una posizione geografica eccezionale, tra Oceano Indiano e [...] e successi
Foreste vergini e città con milioni di abitanti
Distesa su un arcipelago che occupa 5.000 km di mare sull'Equatore, tra Oceano Indiano e Pacifico, tra Asia e Australia, la Repubblica d'Indonesia è un paese immenso, con una popolazione che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] con maggior piovosità. Se l’estensione del territorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando dall’equatore verso i tropici, altri fattori naturali, quali l’altitudine e la disposizione del rilievo, intervengono a determinare ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...