STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] impediscono la comunicazione e perciò non sono paragonabili alledifferenze dialettali del Regno Unito.
La riforma nella grafia essere riconosciute, furono eclissate inizialmente dalla facile equazione fra postmodernismo e morte dell'imperativo del ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] aree inondabili, cioè di quelle aree soggette a differenti modalità di allagamento in relazione ai reciproci rapporti gravi alle persone, agli edifici e alle infrastrutture, e la distruzione di attività socioeconomiche. Tale equazione consente ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] le linee di equazione ψ = costante, dall’altro le linee di equazione λ = costante: il passaggio dalle c. polari (ρ, ϑ, ϕ) alle c. cartesiane ortogonali (x, y, z) di uno stesso che vengono scelti si ottengono tipi differenti di c. curvilinee: le ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] temperatura, deformandosi in modo differente rispetto ai l. strutturali valore. Lo stesso nome si dà anche alle linee della superficie rappresentativa della funzione, lungo le une come le altre hanno quindi equazione f (x, y) = costante.
...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] pensano diversamente, e di misurarsi con le differenze e non solo con le somiglianze tra i ha un anello debole nella prima equazione, che spiega la crescita del una continuità tra naturale e artificiale portata alle estreme conseguenze, e di come si ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] tali cioè da compensare le perdite dovute alle malattie. Ciò nonostante, le popolazioni crescevano ridotte, al momento attuale, le differenze di fecondità che si riscontrano fra stabile per età. Prendiamo l'equazione fondamentale di Lotka:
Formula
...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] in grado di rispondere alle sollecitazioni in tempi più si ha TC = 6.097 K.
Questa differenza si spiega con il fatto che lo spettro solare K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dei due singoli tempi di eliminazione τ1 e τ2 come:
L'equazione (10) mostra che le diverse modalità di eliminazione possono essere (v. Rowland, 1991). Questa differenza è dovuta al fatto che esistono altri processi, oltre alle reazioni (14) e (15), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ellittica, Maupertuis diede per la frazione f, che indica la differenza tra il raggio equatoriale della Terra e quello polare, la principî variazionali nella meccanica analitica, o le equazionialle derivate parziali applicate ai corpi estesi, ecc.) ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , è calcolato secondo la formula.
Nell'equazione xi è il rapporto fra la popolazione localizzata differenza con la posizione della Arendt attiene dunque alle condizioni e al modo di accedere agli altri, e alle conseguenze che ne derivano.
Differenze ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...