L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] i laplaciani, dato che Laplace stesso aveva pubblicato nel 1810 uno studio che gli permetteva di ritrovare l'equazionedelcalore a partire dal modello delle forze di interazione molecolare. Poisson, che aveva criticato i metodi matematici di Fourier ...
Leggi Tutto
equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] , o della diffusione: è l'e. differenziale alle derivate parziali che descrive la propagazione delcalore in un mezzo, ed è il prototipo delle e. paraboliche: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [MCC] E. delle costanti ...
Leggi Tutto
calorecalóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] . totale: lo stesso che c. di trasformazione. ◆ [FSD] Effetto anarmonico sul c. specifico: v. calore specifico dei solidi: I 446 b. ◆ [ANM] Equazionedel c.: equazione differenziale alle derivate parziali di tipo parabolico che descrive la diffusione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo; i risultati che si ottengono m., tenendo conto che i due processi di trasferimento delcalore danno luogo a due contributi alla conducibilità, uno, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] potenziale nel caso considerato non contiene le ó; le equazionidel moto (che si ottengono imponendo l'annullarsi della un numero comparabile di insuccessi, tutti relativi a predizioni sui calori specifici.
Poi servì ad ispirare i lavori di Perrin e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema delcalore nel fatto che le velocità con cui variano der Waals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio delcalore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] data quantità di ghiaccio, per esempio, la variazione di calore totale (assumendo valida la conservazione delcalore) sarebbe stata espressa dall'equazione cgx+L=cax, dove cg è la capacità termica del ghiaccio, ca la capacità termica dell'acqua, L il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teoria cinetica era in grado di spiegare anche il fenomeno delcalore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazione di stato deve essere sostituito da (V−b), dove b ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] vero sia per le ricerche sull'elettricità e sul calore sia in campi relativamente oscuri, come l'ottica dei problema fu a un tempo semplice e originale: egli stabilì un'equazionedel moto distinta per la materia, che conteneva essa stessa una forza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] la completezza mancano solo la legge di conservazione dell'energia e l'equivalente meccanico delcalore.
Un approccio di tipo continuo alla derivazione delle equazioni di Navier fu introdotto per la prima volta da Saint-Venant in una breve ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....