Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] ) se il fluido è in quiete (v = 0), il primo termine a secondo membro si annulla e la [3] si riduce alla equazionedidiffusione. Si trova allora che un campo magnetico, inizialmente localizzato in un punto, si dif;fonde a tutto il fluido in un tempo ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] ∂B/∂t=rot (v × B)+(μσ)–1 ∇2B, da cui discende se la velocità v del fluido è nulla.
Risolvendo l’equazionedidiffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in un punto O, assume un valore sensibilmente costante entro una sfera ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Generalmente, per descrivere i moti macroscopici, si può far uso dell'idrodinamica classica e dell'equazionedidiffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I moti su scala atomica sono molto più complicati e si comincia appena a ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] come traccianti ha reso fra l'altro pssibile eseguire numerose misurazione del coefficiente di autodiffusione, caso didiffusione nel quale la soluzione dell'equazionedi Fick (XXXII, p. 89 e App. II, 1, p. 779) risulta particolarmente semplice ...
Leggi Tutto
equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] il Sole è pari a 498.38 s (in media). ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazionedi. Nella sua forma più semplice, quando la composizione del sistema non ...
Leggi Tutto
diffusionediffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [PRB] Equazionedi d. all'avanti, all'indietro: v. diffusione, teoria della: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 e. ◆ [FNC] Larghezza di d.: v. reazioni nucleari: IV 759 a ...
Leggi Tutto
Equazionedi Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] anche nello studio di alcune equazionidi evoluzione alle derivate parziali integrabili, quali, per es., la equazionedi Korteweg-de Vries (equazione KdV). Il problema diretto della diffusione si basa sulla equazione (stazionaria) di Schrödinger, che ...
Leggi Tutto
equazionedi Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] spazio è pari all’unità. Tale condizione è compatibile con l’equazionedi Schrödinger, cioè, se vale al tempo iniziale t=0, l normalizzabili, che risultano associate a processi didiffusione sul potenziale in questione corrispondenti schematicamente a ...
Leggi Tutto
equazionedi Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusionedi particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] variabili casuali dipendenti dal tempo. Sotto opportune condizioni, il processo w(t) è detto processo di Wiener. Integrando l’equazionedi Langevin si ottiene la legge del moto, ovvero la coppia data da posizione e velocità della particella. Anche la ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...