MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] che si trova alla sinistra della barriera assorbente al tempo t. È quindi
dove ca(x; t) è la soluzione dell'equazionedidiffusione
soggetta alla condizione iniziale
c(x; 0)=δ(x) (17)
e alla condizione al contorno
c(a; τ)=0 per ogni τ≥0 ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] semplice descrizione autonoma deterministica (data da un'equazionedidiffusione) dei profili tipici della densità macroscopica di tale sistema. Un altro esempio è la descrizione attraverso l'equazionedi Boltzmann della densità nello spazio a sei ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ] E{∣xi(t+Δt)−xi(t)∣k∣x1(t)=x1,…,xn(t)=xn} =
= o(Δt) per k=3,4,….
Sotto queste condizioni, P soddisfa l'equazionedidiffusionedi Fokker-Planck
[81] formula
con le condizioni iniziali ovvie
[82] limt→0P{x(0)∣x; t} = δ(x1−x1(0))…δ(xn−xn(0)).
L ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni di un maggior numero di applicazioni in tutti i campi delle scienze naturali. Fenomeni didiffusione e di ...
Leggi Tutto
diffusionediffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [PRB] Equazionedi d. all'avanti, all'indietro: v. diffusione, teoria della: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 e. ◆ [FNC] Larghezza di d.: v. reazioni nucleari: IV 759 a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] grazie alla diffusione degli calcolatori, è la cluster analysis. Con questa tecnica dato un gruppo di N oggetti di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazionedi Boltzmann (➔ termodinamica).
Il caso di un sistema di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] specifiche di DNA chiamate SAR (scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. didiffusione caso n=1.
Il calcolo matriciale permette inoltre la risoluzione di un sistema diequazioni differenziali ordinarie nella variabile t del tipo
[4] x(t ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si basa su misure di emissione, assorbimento, diffusione e difrazione di radiazioni elettromagnetiche ed è in connessione tra una classe diequazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazionedi Klein-Gordon, di Korteweg-de Vries ecc ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] funzioni di stato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo che ha trovato grande diffusione a da sistemi diequazioni alle derivate parziali (equazionidi Navier-Stokes per un fluido, o le equazioni del modello magnetofluidodinamico di un ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...