Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] connessione tra una classe diequazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazionedi Klein-Gordon, di Korteweg-de Vries ecc il calcolo di sempre più numerosi e complessi integrali diFourier. Inoltre, l’uso di famiglie di wavelet (➔) ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , qualora le condizioni al bordo lo consentano, metodi spettrali (basati, per es., sulla trasformata diFourier delle equazioni del modello).
Lo studio delle proprietà atomiche dei materiali richiede modelli che includano descrizioni accurate delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...]
Questa relazione è conosciuta come equazionedi Lippmann e σ può essere identificata con la densità di carica dello strato di cariche sul lato metallico dell' delle trasformate diFourier e li presenta registrati come spettro di assorbimento. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] J s, essendo h la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazionedi Schrödinger) è data da
dove abbiamo un campo elettrico le cui componenti diFourier alle varie frequenze interagiscono con gli altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi diFourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] all'equilibrio con costanti di tempo caratteristiche. La trasformata diFourier della FID dà lo spettro RMN in funzione della frequenza.
b) L'equazionedi Bloch.
Quando invece che di un singolo spin si tratta di un sistema di spins uguali, piuttosto ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] soddisfatta l'equazionedi Bragg:
nλ=2d sen ϑ.
Il solo metodo che permette la determinazione della struttura di molecole proteiche della sequenza degli amminoacidi, l'analisi differenziale diFourier ha permesso l'identificazione dei gruppi che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] rappresentazione di w(θjθj+1) in doppia serie diFourier; il metodo delle matrici di correlazione η′(ω) - iη"(ω). (35)
Il modello Rouse-Zimm permette di ricavare dall'equazionedi Langevin (28) l'espressione:
formula, (36)
dove ηS è la ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] interpretare la forma delle particelle mediante l'analisi diFourier.
I materiali polimerici danno luogo a colloidi mediante un'opportuna equazionedi stato. Ad esempio, si può impiegare un'equazionedi stato simile a quella di van der Waals ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...