Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...]
che più semplicemente si suole scrivere
essendo α2=k/(cd) e ∇2 l’operatore di Laplace. Questa equazione differenziale alle derivate parziali è nota come equazionediFourier. In regime stazionario, T non dipende più dal tempo, e si ha
L ...
Leggi Tutto
Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] prospiciente la parte centrale di esso), descritto dalla legge, o formula, di B. e Savart: v. magnetostatica nel vuoto: III 602 f. ◆ [TRM] Equazione, o legge fenomenologica, di B. e Fourier: altro nome dell'equazionediFourier per la conduzione del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] teoria macroscopica classica del calore conduceva a un risultato paradossale da un punto di vista fisico, collegato al carattere parabolico dell'equazionediFourier, che consisteva nella propagazione istantanea del calore. Il C. riprende in esame i ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] è dovuta la conducibilità elettrica e termica nei metalli e nei semiconduttori. ◆ [TRM] Equazione differenziale della c. del calore, detta anche equazionediFourier: v. conduzione termica: I 697 b. ◆ [FSD] Teoria semiclassica della c. elettronica: v ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] Equazionedi F.: lo stesso che legge di F. (v. oltre). ◆ [ANM] Integrale di F.: l'integrale che fornisce la trasformata di F. di ottico dell'informazione: v. ottica diFourier. ◆ [OTT] Piano di F.: per una funzione di due variabili reali, f(x₁,x ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] le funzioni c(r) e h(r), considerando la trasformata diFourierdi entrambi i membri dell’equazione otteniamo
ovvero
Evidentemente le funzioni hˆ(k) e cˆ(k) non sono determinate dalla sola equazionedi Ornstein e Zernike e a questo fine si rende ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] estremi 0-L e si utilizza lo sviluppo in serie diFourier, l’equazione delle onde appare come equazione per infiniti oscillatori armonici, ciascuno con frequenza nL-1, avendo scelto un sistema di unità di misura in cui la velocità della luce è eguale ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ,2 e 7,4 μm e così via. Come mostra l’equazionedi Rydberg, i singoli numeri di onde possono essere interpretati come differenze fra un termine spettrale fisso, algoritmi della trasformata diFourier; questa operazione permette di ottenere lo spettro ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] relazioni lineari (per es., la legge diFourier, la legge di Ohm, la legge di Fick), mentre nella maggior parte dei casi matematica del risultato dH(t)/dt≤0, a partire dall’equazionedi Boltzmann, bensì nel modo in cui quest’ultima è stata ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...