Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...]
che più semplicemente si suole scrivere
essendo α2=k/(cd) e ∇2 l’operatore di Laplace. Questa equazione differenziale alle derivate parziali è nota come equazionediFourier. In regime stazionario, T non dipende più dal tempo, e si ha
L ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] può in definitiva ricondurre in ogni caso. Per un teorema diFourier, infatti, la funzione s che compare nella [2], anche dalla radiazione elettromagnetica in un secondo nel vuoto.
Dalle equazionidi Maxwell, in accordo con l’esperienza, discende che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi diFourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'algoritmo noto come 'fast Fourier transform'. Questo algoritmo consente di calcolare la trasfomata discreta diFourierdi ordine n con O(n 'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] l'ins tegrale a 5 dimensioni su r che figura nell'equazione [6]. Anche se la compressione della risposta a una rappresentazione che la risposta sono stati sviluppati in componenti diFourier, effettuando l'analisi separatamente per ogni frequenza. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] differenti frequenze di risonanza, come viene definito dall''equazionedi Larmor': ω=γH0, dove ω è la frequenza di risonanza angolare frequenza, la trasformata diFourier degli oggetti viene moltiplicata per la trasformata diFourier del filtro. Nel ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] utilizzi la più complessa trasformata diFourier a tre dimensioni.
Un elemento di ricostruzione dell'immagine sono simili a quelle usate nella tomografia assiale computerizzata (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] su un centinaio di stimoli campione. Queste figure sono di due tipi: frattali e descrittori diFourier. Entrambi i sul comportamento dettagliato di questo tipo di reti deriva dalla loro simulazione al computer, in cui le equazioni che descrivono la ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...