Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che per ogni dato iniziale x0≠0, detta x(t,x0) la soluzione dell’equazione x′=f(t,x) con dato iniziale x0, esiste un t tale che |x F(s), ottenuto (fig. 2) riportando in ascissa su scala logaritmica le pulsazioni ω e in ordinata 20 log10 ∣F(s)∣. Il ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] a divenire inapprezzabile.
La fig. 2 dà, in scala logaritmica, per alcuni modelli costruiti dalla casa Leybold, l'andamento della aspirato in un secondo.
Non sarà inutile dire che l'equazione di Gaede, così come noi l'abbiamo scritta, ha ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vetro e un elettrodo di riferimento a contatto con la soluzione in esame) che dipende logaritmicamente dalla concentrazione idrogenionica, secondo l'equazione di Nernst. Modificando opportunamente la composizione del vetro, l'intervallo di pH a cui l ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] Poiché c* è proporzionale all'inverso del volume occupato dalla singola catena, dalle equazioni (4) e (12) si ha
c*∝ N/Sˉ̄3∝ 1/[ tk/t1 e ω̄ = ωτ1/2. La fig. 23 riporta in scala doppio-logaritmica i grafici di G′ e di G′′ - ωηS in funzione di ω sia per ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] vetro e un elettrodo di riferimento a contatto con la soluzione in esame) che dipende logaritmicamente dalla concentrazione idrogenionica, secondo l'equazione di Nernst. Modificando opportunamente la composizione del vetro, l'intervallo di pH a cui l ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] temperatura. Questa relazione viene chiamata spesso equazione di Johnson-Mehl o anche equazione di Avrami. In un diagramma TTT diffusione, dello strato di ossido segue una legge temporale logaritmica e poi parabolica. A temperature più elevate, quando ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di KPZ genera superfici la cui ruvidità può seguire una legge di potenza, più forte che non logaritmica.
Accade il contrario se all'equazione di EW si aggiunge, invece, un termine sinusoidale del tipo Y sen(2πz/a), che favorisce i livelli z=na ...
Leggi Tutto
legge di Tafel
Carlo Cavallotti
La circolazione di corrente nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] , mentre per bassa densità di corrente la legge logaritmica perde di precisione per via dell’incremento di importanza il processo elettrodico è più correttamente descritto dall’equazione di Butler-Volmer. La sovratensione di elettrodo rappresenta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] corretta per la temperatura in entrambe le stazioni, la differenza logaritmica fra le due pressioni e, infine, l'altezza della tra loro e formare quelle che noi oggi chiameremmo equazioni stechiometriche.
L'ambizione di matematizzare una scienza che, ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...