• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Matematica [228]
Fisica [211]
Temi generali [104]
Chimica [95]
Biologia [78]
Biografie [72]
Storia della matematica [74]
Economia [63]
Medicina [62]
Fisica matematica [54]

tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente tangente termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] alla derivata della funzione in quel punto. La sua equazione è (y − y0) − ƒ′ (x0)(x − x0) = 0, essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ calcolata in x0. Corrisponde, quindi, al polinomio di → Taylor di primo grado avente centro nel punto dato x0. Se la curva ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COEFFICIENTE ANGOLARE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

differenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziale differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] in cui l'incognita è una funzione di più variabili z=z(x,y,...). Ordine di un'equazione d. è l'ordine massimo delle derivate che in essa compaiono. Un'equazione d. si dice lineare se è di primo grado rispetto alle funzioni incognite e alle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

determinante

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinante determinante in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata A = [aij] di ordine n, indicato con det(A) o anche con |A|, uguale alla somma degli n! prodotti del tipo a1σ(1) · [...] del terzo ordine si ricorre in particolare alla regola di → Sarrus. I determinanti hanno importanza fondamentale nella risoluzione dei sistemi di equazioni di primo grado (con la regola di Cramer) e proprio da tale problema traggono origine. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – COMPLEMENTO ALGEBRICO – REGOLA DI → SARRUS – MATRICE SINGOLARE – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

Eulero, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, metodo di Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] la formula Poiché nella maggior parte dei casi l’equazione ottenuta può essere non lineare, la sua soluzione generalmente termine di primo grado in h, l’errore che si commette nell’approssimazione di y(x) con il metodo di Eulero è dell’ordine di h2. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – SVILUPPO DI → TAYLOR – FUNZIONE INTEGRALE – METODO DI EULERO

risolvente

Enciclopedia della Matematica (2013)

risolvente risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] In tal caso si ottiene il sistema: Dalle prime due equazioni si ottiene: Tenendo conto della terza equazione del sistema, si ottiene una equazione di terzo grado in α2: Una soluzione di questa equazione consente di ottenere le soluzioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – EQUAZIONE ALGEBRICA – OPERATORE IDENTITÀ – ANALISI FUNZIONALE

simultanee, sistema di equazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simultanee, sistema di equazioni Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema. Un [...] notevole interesse applicativo in campo economico-aziendale è quello dei sistemi lineari, cioè di m equazioni algebriche lineari (dove compaiono polinomi di primo grado) in n incognite. Con notazione matriciale esso si lascia descrivere nella forma ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – REGOLA DI CRAMER – POLINOMI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simultanee, sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

sostituzione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzione, metodo di sostituzione, metodo di metodo di risoluzione di un sistema di equazioni. Se le incognite sono x1, …, xn, il metodo consiste nel ricavare da un’arbitraria equazione del sistema [...] è utile soprattutto per risolvere sistemi di equazioni di dimensione bassa. Per esempio, si consideri il sistema di primo grado in due incognite Esplicitando l’incognita x dalla prima equazione si ottiene il sistema equivalente: sostituendo ... Leggi Tutto

sistema simmetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema simmetrico sistema simmetrico sistema di due equazioni in due incognite x e y invariante rispetto allo scambio delle due incognite. In un sistema simmetrico a coefficienti reali la simmetria [...] di equazione y = x, bisettrice del primo e del terzo quadrante nel piano cartesiano. È possibile ricondursi, mediante trasformazioni algebriche, ad alcuni casi tipici per i sistemi simmetrici di secondo, terzo e quarto grado. Sistemi simmetrici di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PIANO CARTESIANO – QUARTO GRADO – BISETTRICE – EQUAZIONE

sdoppiamento, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

sdoppiamento, regola di sdoppiamento, regola di o formule di sdoppiamento, in geometria analitica, in un piano dotato di riferimento cartesiano Oxy, regola che permette di determinare con immediatezza [...] conica e operando le seguenti sostituzioni formali sulle variabili: • per i termini di secondo grado: formula • per i termini di primo grado: Applicando tale regola all’equazione della precedente conica, si ottiene che la retta tangente a essa in ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] una migliore utilizzazione delle materie prime. La s. economica è particella abbia n gradi di libertà, sia di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazione di Boltzmann (➔ termodinamica). Il caso di un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 107
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali