Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] stato la costruzione sperimentale delle primeequazioni isotopiche relative a singole specie di Mammiferi. Ogni specie ha infatti loro cause vi può essere sviluppata con un alto gradodi precisione. La principale caratteristica del Quaternario è l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 digrado (circa 8′ di arco), quelli di Brahe risultati di laboratorio, egli era dunque capace di presentare la primaequazione stechiometrica apparsa in un'opera di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] il sistema del mondo secondo le teorie di Laplace, ma non era in gradodi avviare i suoi allievi al programma della Prima Classe dell'Institut, nella quale stabilisce l'equazione della diffusione del calore, le equazioni ai limiti per corpi di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx più gradidi libertà, da una molla di rigidezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di Maxwell per l'elettrodinamica. Nonostante Heaviside fosse un maxwelliano, la sua equazione metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in gradodi ottenere tale a Marconi e a Braun.
I primi segnali radio erano generati attraverso scintille, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] Nel 1890 egli osservò che questa equazione forniva per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u essi erano in gradodi annunciare che un atomo di torio, o di uranio, si distinguere due linee di indagine. La prima, in ordine di tempo, utilizzava i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] buon gioco nel sostenere, offrendo una risoluzione nei termini dell'integrazione di un'equazione differenziale in coordinate polari, che lui, e non Newton, sarebbe stato il primo ad aver risolto il problema inverso. Si noti che il problema inverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] quanto, esattamente come era avvenuto molti anni prima con il tubo di Geissler, nessun dipartimento di fisica degno di nota poteva esserne sprovvisto.
L'equazione [2], che regola le condizioni di esercizio del ciclotrone, presenta un limite, ossia ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] specie del colore e il suo gradodi rifrangibilità sono immutabili. 4) Esistono due tipi di colori: gli uni sono originarî (o primarî) e semplici, gli altri composti dei primi. 5) Il colore bianco è sempre composto di tutti i colori primarî mescolati ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] casi, in gradi sessagesimali oppure in ore e frazioni di ora; in di grafite del diametro di 10 mm, lungo da 1 a 7 mm, con intensità di corrente da 2 a 20 A, si ha a = 40 V, b = 12 VA, c = 2000 V/m, d = 10 000 VA/m). I primi due termini dell'equazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....