Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] rapida crescita del capitale e del reddito pro capite rispetto alle economie più ricche. Le regioni più povere, caratterizzate verso un differente valore di steady state sono state introdotte delle dummies per ciascun paese. L'equazione è stata ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] fertile.Il profitto totale è infine una grandezza residuale, o calcolata per differenza, data dalla (5), sulla cui base si determina il saggio di ha natura differenziale. Le k equazioni (11) vanno affiancate alle m equazioni (7) per risolvere il ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] in entrambi i settori, nell'esempio di Marx troviamo un sistema di due equazioni e due merci prodotte, che sono anche i due inputs necessari. Si alla teoria dei prezzi di produzione e alledifferenti interpretazioni che riconducono il prezzo ad una ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] produzione del grano [...] vi saranno quindi n equazioni della produzione alle quali si deve aggiungere la condizione che 1b darà luogo a una rendita per il processo 1a in proporzione alla differenza (14-6), essendo circa 14 il salario che per π=4% ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] altrimenti andrebbero distribuiti alle famiglie. Il settore pubblico risparmia la differenza tra le entrate T. Isolando T dall'equazione del consumo relativo al primo periodo e sostituendo il valore così trovato nell'equazione del consumo al tempo ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] considerare, accanto alle variazioni della domanda e agli investimenti, anche il rapporto salari-prezzi. Un'equazione della produttività arco, ad esempio, di un secolo - portano a differenze enormi della ricchezza disponibile. Nei paesi del tipo sub ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] delle finalità della normativa antitrust, e l'equazione tra 'benessere dei consumatori' ed 'efficienza comunitarie applicabili alle imprese hanno ad oggetto tre distinti fenomeni. Se essi presentano, come è ovvio, profonde differenze, comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] prospettiva, si sottolinea la differenza specifica delle teorie di tipo classico rispetto alle teorie neoclassiche in cui Modello disaggregato di sviluppo di un sistema economico: le equazioni sintetiche dei mercati, «Rivista di politica economica», s ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come valida un'approssimativa equazione tra prestazione e reddito , almeno, le passi la voglia di fare la morale alle proprie vittime, e il buon umore per scherzarci sopra!" a questo punto di vista (a differenza di quanto accadde in occasione dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] spedisce entro un'ora decine di copie alle reti televisive locali. Né il committente, né soddisfare la domanda di N piccoli mercati differenti in M regioni del pianeta (N competitività soggiacente a una simile equazione trascura, a ben guardare ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...