Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] exp(−iωt);
se, dopo aver risolto rispetto a í le equazioni linearizzate del plasma, si trova che Im(ω) = γ fig. 33) e di conseguenza alle estremità il plasma non è confinato; allo stato di plasma. La differenza rispetto al Sole è soltanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] corso della sua carriera Serrin si occuperà principalmente di equazionialle derivate parziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e a barca ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] sui 300-500 Hz, mentre sono sordi alle frequenze di 1.500-2.000 Hz; equazioni di Maxwell. Generalmente, l'accoppiamento tra questi due tipi di onde dà origine a tre onde elastiche e due elettromagnetiche: tra queste onde esistono delle differenze ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che per primi hanno derivato equazionialle derivate parziali come condizioni per Fosdick, R. L., The free surface on a liquid between cylinders rotating at different speeds. II., in ‟Archives for rational mechanics and analysis", 1973, XLIX, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] corrente alternata alle onde della luce, viaggiano nella materia allo stato condensato con velocità v differenti e si positiva è 1 − f. Per ogni E e ΔE la soluzione di questa equazione è
dove il ‛livello di Fermi' EF(T) è scelto in maniera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di entropia equazionialle derivate parziali. Nella sua lunga carriera scientifica Nirenberg si occuperà principalmente di equazionialle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un aumento, che non tutti erano iscritti alle società chimiche e che nel 1900 i chimici cui gruppi di atomi con un numero differente di corpuscoli disposti in anelli erano ) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] per risolvere un dato tipo di equazioni senza far riferimento alle loro applicazioni fisiche fu un passo un'espansione isoterma era indipendente dalla natura del gas e inoltre che la differenza (non il rapporto) tra i due calori specifici cp e cv era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] J è lo spin della particella. Ulteriori differenze si verificano anche nel meccanismo di emissione si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel di un Universo statico. Risolvendo le sue equazioni per la RG, egli si era accorto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dei due singoli tempi di eliminazione τ1 e τ2 come:
L'equazione (10) mostra che le diverse modalità di eliminazione possono essere (v. Rowland, 1991). Questa differenza è dovuta al fatto che esistono altri processi, oltre alle reazioni (14) e (15), ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...