La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] il peso della parte immersa, è dato dalla differenza tra il peso del corpo nell'aria e il cioè i due membri dell'equazione sono uguali e la quantità incognita il terzo ha cinque piatti, tre fissati alle estremità del giogo come nel caso precedente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] all'unica costante di Navier.
Un approccio piuttosto diverso alleequazioni della teoria dell'elasticità venne sviluppato alla fine degli -Antoine-Charles Bresse (1822-1883) a travi con differente altezza dei supporti. L'analisi di sistemi d'aste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] se non con vere e proprie difficoltà, almeno con le profonde differenze esistenti tra una teoria di campo quale era quella di Faraday compatte che da lui prendono il nome: le equazionialle quali Maxwell pervenne, infatti, spezzano le connessioni tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ellittica, Maupertuis diede per la frazione f, che indica la differenza tra il raggio equatoriale della Terra e quello polare, la principî variazionali nella meccanica analitica, o le equazionialle derivate parziali applicate ai corpi estesi, ecc.) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] direzioni nello spazio Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata lunghezza l e L. Vi siano alle estremità dei due bracci dei pesi w B è AR/vm+RB/vn. Provare percorsi differenti implica semplicemente lo spostamento del punto R a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dal gas in quest'ultimo processo. In formule si ricava quindi l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui R è la costante due diversi conduttori metallici, con giunzioni alle temperature T1 e T2, era pari alla differenza tra le quantità di calore Π(T1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e lavoro meccanico, consentendo nello stesso tempo, a differenza dei modelli vibratori e rotatori, di dare una descrizione velocità lungo gli assi delle coordinate. Queste due condizioni portavano alleequazioni funzionali f(v)=φ(v2)=ψ(vx)ψ(vy)ψ(vz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] essere descritto da un'equazione caratteristica delle reazioni chimiche monomolecolari e, a differenza di tutte le fiorì nei decenni successivi. Le parti che diedero luogo alle controversie degli anni Novanta dell'Ottocento avevano qualche volta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] L=T+U è la cosiddetta 'lagrangiana', cioè la differenza tra l'energia cinetica (T) e l'energia potenziale e imporre a essa di soddisfare in modo identico le equazioni differenziali alle derivate parziali [21*]. È sufficiente invece considerare S come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] produceva un'equazione della forma [2]. Per Ohm, tuttavia, ciò significava nello stesso tempo che il tono differenza del armonica, producendo la risonanza delle corde musicali corrispondenti alle armoniche delle singole vocali. Indicando con 1 la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...