Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alla prima" (Isagoge, cap. 3).
Questa legge vale anche per le equazioni; per esempio:'D planum in A-A cubo aequetur Z solido', cioè: b metodo astronomico per calcolare la differenza di longitudine tra due luoghi in base alle ore locali di un' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] il considerare i problemi in relazione alle dimostrazioni. Dov'è la differenza? I primi due passi della nostro linguaggio, il coefficiente di x e il termine noto), l'equazione cubica è introdotta come un'operazione su tre posizioni (i coefficienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazionialle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di idee con le loro differenti relazioni e articolazioni, e sistemi di pensiero che hanno dato origine alle scoperte" (Sivin 1970, del suo trionfo con la riduzione del mondo fisico all'equazione di Schrödinger e con quella delle forme della vita al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] rivoluzione con un piano non parallelo alle basi, cioè un'ellisse, ha G2, …, Gn−1, D del diametro AD tale che la differenza fra l'area di BAC e l'area del poligono BEn−1 di Gi e sia y=f(x) l'equazione della parabola. Sσ si può allora scrivere:
ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ricorso espositivo alle proporzioni continue è sistematico.
Nella Tav. I è riportata la procedura risolutiva delle equazioni di alla dinamica del moto di discesa di un mobile su differenti piani inclinati; è ben noto il ruolo centrale di questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] corso della sua carriera Serrin si occuperà principalmente di equazionialle derivate parziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e a barca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di 30 minuti. Grazie alle traduzioni dall'arabo, a equazioni quadratiche. I testi dedicati a questioni di questo genere includevano spesso capitoli di geometria. Su questa materia si produssero inoltre opere specialistiche che, tuttavia, a differenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di entropia equazionialle derivate parziali. Nella sua lunga carriera scientifica Nirenberg si occuperà principalmente di equazionialle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , alcuni matematici come Abū 'l-Ǧūd si interessano alleequazioni di terzo grado e intendono scriverne la teoria. Il (Sui noti) (nei due casi k=1 e k 1), in una forma differente (prop. 8: se si tracciano da due punti di posizione nota due rette che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...