Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] quei procedimenti per la risoluzione delle equazioni quadratiche, come il teorema di misure sono collegate più strettamente le une alle altre. Come è stato detto in elevato al quadrato e si annotava la differenza rispetto al numero di partenza.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Wyšnegradskij (1831-1895) partendo da equazioni più adeguate alle condizioni reali (Wyšnegradskij 1876, 1877). K(p) siano rappresentati da differenze di valori indipendenti dal tempo, e quindi siano tutti nulli; ciò riduce l'equazione [1] a:
[2] D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] . Il terzo volume infine è sulle equazioni differenziali, ordinarie e alle derivate parziali, reali e complesse. Il commentatore francese si lamentava riguardo al fatto che, a differenza dei geometri, i quali si muovevano ormai felicemente tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da data la differenza di tempo esistente tra tale meridiano e quello delle tavole originali.
Il riferimento alle Tavole di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] In questo paragrafo sono illustrate le differenze tra le condizioni dell'attività di al 1° maggio dell'anno 832 d.C., alle ore 20 e 20: "Abbiamo constatato a Baghdad che oggi si è soliti chiamare l'equazione personale di un osservatore. Secondo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di lavori sull’integrabilità delle equazioni differenziali.
Ne I Principii, E tuttavia, al netto di differenti stili di pensiero e di , e dai numeri immaginari della forma i+N […] soddisfa alle condizioni precedenti la 5 e non a questa (Sul concetto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] 'età di una persona; essi conducevano sempre a un'equazione lineare nx+p=100, in cui n era di due opere presentano però delle differenze; il metodo della Geometria incerti capitolo della Geometria II, dedicato alle frazioni, è l'unica parte del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] che varia nel tempo, è definita come una 'differenza infinitamente piccola', cioè come un leibniziano dx.
Il problema analyticae (1776) di Waring contengono molti teoremi sulle equazionialle derivate parziali, ma si tratta di una ripetizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] nel caso del cerchio, Archimede dimostra che la differenza tra le aree dei poligoni circoscritti e inscritti può alle curve trascendenti (o 'meccaniche', come le chiamava Descartes) e soprattutto alle curve irrazionali, quelle cioè nella cui equazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] equazione algebrica per radicali risulterà soltanto un'applicazione particolare della teoria più generale. Si possono tuttavia notare ancora significative differenze ispirarono, non troviamo alcun riferimento alle funzioni ellittiche e le loro ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...