Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] termine soffice si riferisce alle proprietà meccaniche macroscopiche di questo attorcigliato e che esso non può attraversare. La differenza tra un polimero fuso e un materiale elastico singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] radicale secondo l'equazione (8) dove A e B indicano le unità dei due differenti monomeri. Basta a questo scopo aggiungere alla soluzione -w > M-n.
È opportuno accennare rapidamente alle tecniche usate per la determinazione dei pesi molecolari (v ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] entropica secondo l'equazione
ΔG≠ = ΔH≠ − T ΔS≠,
nella quale i parametri di attivazione indicano differenze tra lo stato di alcuni idrocarburi sono raccolte nella tab. I. Questi valori corrispondono alle entalpie (ΔH) di reazioni del tipo
R−H → R• + ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di Ewald è molto grande rispetto alle dimensioni del reticolo reciproco. Ogni volta (v., ad es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con spin transizione, in accordo con l'equazione
in cui
è dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 'industria alimentare ha saputo rispondere alle esigenze - belle o brutte che chimiche che partecipano a una reazione, secondo la seguente equazione:
E = E0 − (RT/nF) Σi νi ln temperatura ambiente, dato che la differenza di energia tra i due stati ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] comè fosse possibile derivare espressioni per Km e V senza ricorrere alle ipotesi restrittive di un unico intermedio in equilibrio rapido. Se si dalle equazioni (4-7), si trova frequentemente che le attività catalitiche dei differenti acidi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con le molecole con cui si lega, diviene inaccessibile alle molecole scavenger dell'•OH aggiunte. Per esempio, il in modo parallelo o antiparallelo a questo campo. La differenza di energia è data dall'equazione seguente:
ΔE = gβH,
dove g è il fattore ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] grande eccesso rispetto alle normali necessità. Il valore di assorbimento netto è dato dalla differenza tra due flussi molto del corpo, il suo volume di distribuzione sarà dato dall'equazione (1) sopra riportata. Il tempo necessario all'acqua marcata ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di Schrödinger) è data da
dove abbiamo indicato con r il vettore energia degli elettroni sono simili alle misure ottiche; le differenze, assai piccole, discendono dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazionialle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...