La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazionialle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] vascolari.
Era aperta dunque la strada alle concezioni oggi correnti, che hanno con l'ipertensione stessa. In secondo luogo le differenze stesse tra alcuni almeno dei vari ceppi di SHR Per chi ricordi l'equazione emodinamica fondamentale che descrive ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] per una distanza e un tempo qualsiasi:
Soluzioni esplicite di questa equazione comportano l'impiego di funzioni di errore e verranno qui tralasciate. differente rispetto a quello impiegato nella tecnologia elettronica, in rapporto alle limitate ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] secondo l'equazione
Q + W = − Σmi ΔHi. (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di di 300 moli di ATP per kg per ora mediante la glicolisi, rispetto alle 174 ottenibili con le ossidazioni complete (v. Jöbsis, 1963). È l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] corso della sua carriera Serrin si occuperà principalmente di equazionialle derivate parziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e a barca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Kolmogorov. A.N. Kolmogorov, per distinguere shift con differenti misure di Bernoulli, formula una definizione di entropia equazionialle derivate parziali. Nella sua lunga carriera scientifica Nirenberg si occuperà principalmente di equazionialle ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] calcolo viene valutata, per esempio dall'equazione [4], la differenza tra l'entropia a priori della sequenza Lprova. Nessuna di queste alternative ha fornito un fit migliore rispetto alleequazioni [14] e [15], e perciò abbiamo usato questa rete in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] selezionati. Nuclei diversi hanno differenti frequenze di risonanza, come viene definito dall''equazione di Larmor': ω=γH0, byte) e oltre.
Come si è già accennato, oltre alle funzioni di archiviazione, un ruolo chiave viene svolto dalle funzioni ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ad azione ionizzante.
Oltre ai rischi e alle controindicazioni della TRM, di cui parleremo in seguito ); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale,
P(r, ϕ) ∝ ∫Γf(x, y 1974) nel 1974. Misurando la differenza tra i tempi di arrivo dei ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dei luoghi di vita e di lavoro).
L'equazione generale del bilancio calorico di un organismo può essere media esistono circa 20 °C di differenza fra temperatura corporea interna e temperatura specie di quello che consegue alle infezioni (che è di gran ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...