Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è:
in cui [• OH] è una media globale appropriata della concentrazione dei radicali • OH nella troposfera.
4. Chimica della stratosfera
A causa della rapida miscelazione che ha luogo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagine TC è paragonabile alla risoluzione di una serie di equazioni con centinaia di migliaia di incognite, corrispondenti alle densità magneti con campo di intensità elevata, creando un'impronta chimica (spettro) del campione studiato. L'MRS può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino a temperature così basse tali che T+273=0, risultati di Gay-Lussac e a dare alla teoria dell'atomo chimico la sua forma attuale. Le particelle ultime con cui la ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] composizione è sempre complessa (v. tab. II). La composizione chimica di un'argilla, d'altra parte, non è tanto diversa, composita in rocce sedimentarie può essere espressa con un'equazione. Una catena montuosa, reagendo con acqua leggermente acida, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di istruzioni macchina per un algoritmo espresso in forma di un’equazione o di una formula. In effetti, è molto più facile scrivere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una molecola ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] pH può essere riassunto in una sorta di trasposizione dell'equazione di Henderson-Hasselbalch:
Il controllo della respirazione è trattato in un altro articolo (v. respirazione, regolazione chimica della) e non richiede qui che un breve cenno. Il ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Nel caso di un tracciante radioattivo, la struttura chimica regola il suo comportamento, mentre l'emissione di computerizzata (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale,
P(r, ϕ) ∝ ∫Γf(x, y) ds,
dove P(r, ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] più immediato (condizionamento dei luoghi di vita e di lavoro).
L'equazione generale del bilancio calorico di un organismo può essere così formalizzata: M dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni endogeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] effetti. L'elettricità, il magnetismo e persino la chimica ‒ come Joseph J. Thomson (1856-1940) avrebbe sulle interazioni tra l'etere e la materia erano necessarie due equazioni legate tra loro; la combinò inoltre con quella di Helmholtz dell ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] del tessuto normale, si usa il modello proposto dall'equazione di Gomperz: si osserva una prima fase di crescita dal cancerogeno. L'elenco più completo e aggiornato sulle sostanze chimiche associabili a tumori nell'uomo è pubblicato, a cura dell ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...