Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] e lo si interpreta come coordinata q di una particella. Invero l'equazione (44) è un caso particolare, per m molto piccolo, della
mq
Sono previste molte applicazioni del laser in chimica, applicazioni basate sull'azione selettiva della luce ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] ne derivano.
Da un punto di vista operativo, l'equazione tra gene e carattere codificato ha comunque prodotto risultati di , cui nel 1993 venne attribuito addirittura il Nobel per la chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina). ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] 'informazione media fornita da D su W, pari
formula. [2]
Nell'equazione [2], l'informazione fornita da D su W è una funzione simmetrica da un centinaio di molecole. In ogni sinapsi chimica, anche quando la risposta elettrica di una cellula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni diametro della fibra e dell'angolo chirale θ, il legame chimico tra gli atomi di carbonio è ininfluente e non sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] spiegava anche il ruolo giocato dal calore nelle reazioni chimiche: il calorico si comportava in modo analogo alle volte il volume totale delle sfere. Van der Waals usò con successo l'equazione di stato che derivava da queste assunzioni, (P+a/V2)(V−B ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] il funzionamento della pila fosse dovuto a un'azione di tipo chimico e non, come suggerito da Volta, al contatto fra analisi fatta da Biot. In generale, il risultato suddetto portava a un'equazione integrale: 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen Demand) in quelle al contorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull'assunzione che A, Q e Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] x, y, z, … siano legate da un sistema ridondante di n equazioni fisicamente indipendenti (m⟨n):
[29] aix+biy+ciz+…+si=0,
i , a partire dalla metà del XIX sec., la fisica e la chimica cominciarono a porre le loro domande.
Dall'inizio del XIX sec., la ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] sistema. Schmidt e altri autori hanno trovato dei modi per risolvere l'equazione (5) e ottenere ρ(α) e il miglior valore di e di dedurre la distribuzione della massa e la composizione chimica delle stelle nei sistemi lontani. Queste ricerche sono ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] la geometria in algebra. Per esempio che un cerchio corrispondeva all'equazione x2 + y2 = r2 . Questo nudo e sibillino enunciato Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di chimica industriale, Rasetti si recò in America, Pontecorvo a Parigi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...