Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] certamente basate su quelle della fisica e della chimica ma con in più altri, importantissimi elementi. È facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa equazione funzionale. Infatti, se Γ(r) =rα, abbiamo Γ(br) = bαΓ(r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] intrinseche che la rendono unica nel panorama dei grandi comparti produttivi dell’industria chimica inorganica, e che si possono chiarire riferendoci all’equazione di sintesi dell’ammoniaca dagli elementi:
La prima caratteristica è l’apparente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] leggeri. Il processo era un fenomeno atomico. Il tasso di disintegrazione poteva essere descritto da un'equazione caratteristica delle reazioni chimiche monomolecolari e, a differenza di tutte le reazioni note tra gli atomi, quelle che producevano la ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] C(Q,t):
C(q,t) =M(q, ω, α). [5]
Dalle equazioni [3] e [4] risulta che l'inerzia del braccio è caratterizzata da molteplici è stato evidenziato che la stimolazione elettrica e chimica dei circuiti interneuronali del midollo spinale lombare della ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] (v. Kubinyi, 1993), nel quale queste relazioni sono descritte da un'equazione multiparametrica che mette in relazione l'azione biologica con proprietà chimico-fisiche quali la lipofilia, la distribuzione elettronica e la struttura sterica, definite ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] a sistemi lontani dall'equilibrio termico ed è stato derivato da principî primi.
Le equazioni (72) si applicano a sistemi molto diversi fra loro - fluidi, laser, reazioni chimiche che si trovino in prossimità del loro primo punto di transizione - e ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] spike avviene (prevalentemente, ma non solo, per via chimica) attraverso la ‘sinapsi’: una fessura che separa il sviluppo dello spike sono descritti da un sistema di quattro equazioni differenziali non lineari per il potenziale di membrana e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] molti casi interessanti la fisica è dominata dal termine entropico dell'equazione [1].
I polimeri
Una catena polimerica lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una certa flessibilità ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...]
in cui T è la temperatura assoluta e μi il potenziale chimico dell'i-esimo componente presente nella miscela fluida a contatto con Π. Se essa viene combinata con la (8) si ricava la seguente equazione, detta di Hill-De Boer,
in cui ϑ = C/C0 (dove ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] analoga alla pellicola di una macchina fotografica: reagiscono chimicamente alla luce. In tutti gli invertebrati hanno la due mezzi con indici di rifrazione n1 e n2, si avrebbe quindi un'equazione del tipo
l1n1 + l2n2 = costante dove l1 e l2 sono le ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...