La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] soltanto la prima legge di Newton, o legge di inerzia, ma anche le equazioni di Maxwell, e ciò comporta, tra l'altro, che la luce si propaghi gravitazionali saranno superiori alle altre; le forze chimiche vengono superate a una massa critica che è ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] sistema e il campo magnetico applicato. Dal punto di vista chimico si usa la suscettività magnetica molare che è data da χmol cm−1 K−1), S è il numero quantico di spin. L'equazione [4] è la legge di Curie, ricavata assumendo che le interazioni tra ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] oggetto di grande attenzione. Le equazioni che descrivono la cinetica chimica sono deterministiche, cioè, date le concentrazioni delle specie chimiche a un certo istante, le soluzioni delle equazioni cinetiche differenziali determinano in maniera ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] primo metodo per il loro calcolo a partire dall'equazione di Schrödinger nei cristalli. Dopo la Seconda guerra posizione del livello di Fermi (che coincide con il potenziale chimico) nei due cristalli produce una barriera di potenziale per gli ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] l'uomo a colui che mangia e la donna alla carne. L'equazione tra la donna e la carne suggerisce un altro tema simbolico presente che trasformano in energia utilizzabile dalle cellule l'energia chimica convogliata dagli alimenti. Il ferro e l'ossigeno ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] lascia la sorgente è quindi valutabile mediante l'equazione di Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - Queste Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides, "La chimica e l'industria, 81, 1999, pp. 845-852.
Masi, Kommu 2001: ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] efficiente, che dispone di una tecnologia meccanica, chimica e genetica assai più progredita.
2. La ritardati degli investimenti sulla produttività.
Le stime dei parametri di questa equazione, svolte da Sylos Labini (v., 1984), per l'Italia e ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] C(n*) come segue :
[10] formula.
La precedente equazione, che descrive in modo soddisfacente la nucleazione omogenea attraverso la consiste in un rapido riscaldamento, associato a una reazione chimica che ha luogo in fase vapore, con formazione di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] più bassa è l'affinità per l'O2 misurata da K (equazione [4]).
L'affinità per l'O2 e il coefficiente di le attività di H+, Cl−, CO2 e/o BPG, tutte specie chimiche che hanno scarso effetto su KR. In condizioni che ricordano quelle fisiologiche ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] le fasi. Accanto alle equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazione di bilancio:
[5] supercritici, basata su un sistema estrattivo particolare. Un composto chimico si trova nello stato di fluido supercritico quando è soggetto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...