Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] La risposta non può essere univoca, poiché alcune delle proprietà chimico-fisiche di un cluster evolvono verso quelle del solido, all' metodi, che si basano sulla soluzione numerica dell'equazione di Schrödinger per sistemi costituiti sino a qualche ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] Nel 1913 Werner fu insignito del premio Nobel per la chimica "per il suo lavoro sul collegamento degli atomi nelle molecole reazione del cloruro ferrico anidro col ciclopentadienuro di sodio, secondo l'equazione FeCl3 + 3 NaC5H5 → 3 NaCl + Fe (C5H5)2 ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] ATP) - il fornitore ultimo dell'energia chimica che risulta necessaria allo scorrimento delle fibrille (1/m) C [4]
che, nell'ordine in cui compaiono nell'equazione [4], rappresentano, rispettivamente, il contributo della densità dell'aria, l'energia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] quella che si incontra nel corso della trasformazione dell'energia chimica in energia meccanica nel muscolo sta a indicare che in percorrere una data distanza: E·c = Cc · d/t. L'equazione ci indica che E·c è una funzione decrescente del tempo t: ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] VI sfrutta l'inserimento rapido di una soluzione di reagenti chimici, contenenti specie del II e del VI Gruppo della la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] di stereotipi etnofobici, tra i quali la famigerata equazione siciliano = mafia.
Il cinema italiano del decennio nelle quali tutto lascerebbe supporre scelte linguisticamente marginali: Fame chimica (2003) di Antonio Bocola e Paolo Vari; Il seme ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] e ci dice di quale fluido è costituito il Cosmo, e le equazioni che, a partire dalla distribuzione della materia e dell'energia, forniscono la in Spagna, da gruppi francesi e italiani. La chimica dell'Universo primordiale, purtroppo, è incerta e l ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] 1816 e concluse con la redazione di tavole relative all'equazione del centro e alla riduzione all'eclittica dei quattro asteroidi matematica della Società italiana; Giornale di fisica,chimica e st. naturale; Annuario geografico italiano; Effemeridi ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] complessivamente pari alla trasformazione in energia, secondo l'equazione di Einstein, del difetto di massa dei frammenti relative ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] 770 e. ◆ [CHF] T. di vita media di una reazione: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [LSF] T. di volo: → volo. ◆ [MCQ sopra: [FAF] e v. relatività ristretta: IV 812 f. ◆ [ASF] Equazione del t.: la differenza fra i t. solare vero e solare medio: v. sopra ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...