In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] da funzioni lineari, sono i problemi della ricerca operativa; chimica, fisica e ingegneria, invece, danno spesso origine a problemi . Una trasformazione efficiente in un formato basato su equazioni e disequazioni non è sempre immediata e non è ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] che modificano la composizione delle sostanze. Esse comportano la rottura e la formazione di legami chimici, come viene evidenziato attraverso equazioni nelle quali le formule delle sostanze reagenti compaiono nel membro di sinistra e quelle delle ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] può venire aumentata, per es., dal verificarsi di una reazione chimica che dia vita a un complesso costituito dalle due specie, o di dissoluzione è endotermico (in tal caso viene seguita l’equazione di Van’t Hoff applicata all’equilibrio di s.); vi ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] passa da +2 a +3, con cessione di 1 elettrone, e l’equazione risulta bilanciata quando il rapporto tra le due specie è 1:5 in quanto per può essere utilizzata per l’allestimento di pile chimiche essendo i fattori limitanti solo di natura pratica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] amido, il caucciù. Anche grazie all'appoggio della grande industria chimica del suo paese, S. riuscì a ottenere risultati imponenti: il volume di ricordi Arbeitserinnerungen (1961). n Equazione di S.: equazione che correla il peso molecolare M di un ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] de dynamique chimique nel 1884), introducendo l'idea dell'equilibrio chimico come equilibrio dinamico frutto dell'uguaglianza delle velocità di due processi opposti e giungendo alla nota equazione per l'andamento della costante di equilibrio con la ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] usati nella preparazione (diazotazione) di molte sostanze coloranti organiche e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. Si hanno anche nitriti doppi, il più noto dei quali è quello di cobalto e potassio usato in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, si dice di parametro termodinamico che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri. Così, il comportamento [...] reale sia di un gas puro sia di una miscela gassosa può essere rappresentato dall’equazione di stato pv=zRT, dove p è la pressione, v il volume specifico, R la costante dei gas, T la temperatura; il fattore di compressibilità z è una funzione nota ...
Leggi Tutto
In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc.
In particolare, in biologia, la [...] ) si dice isotermico. Le trasformazioni isotermiche reversibili dei gas perfetti, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall’equazione pV=cost. (legge di Boyle) e pertanto nel piano di Clapeyron (piano Vp) sono rappresentate da iperboli ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali intorno al punto critico, meglio dell' ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...