OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] i due atomi d'idrogeno a spin opposto [antiparallelo]) si scrive:
La risoluzione di questa equazione ci mostra una radice che ha un particolare significato chimico fisico e cioè:
Siccome l'integrale di scambio α supera di molto in valore assoluto l ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b ϕ2 + ... + cn ϕn si giunge con ambedue i metodi a stabilire una equazione (equazione secolare del problema; vedi per es. un metodo per giungere ad essa nel ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] quale si è parlato avanti, è rappresentabile con l'equazione seguente:
Essa porta a una parziale riduzione degli è molto usato oltre che nell'industria siderurgica, nell'industria chimica e vetraria (v. più oltre). Altri giacimenti importanti si ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] modo ottenuto, viene scomposto con acido solforico secondo l'equazione:
L'operazione viene eseguita in tini di legno rivestiti -potassico o sale di Seignette, largamente usato in chimica analitica nel liquido di Fehling.
Fabbricazione del tartrato ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] ) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisi chimica di materiali (cui si riferisce il premio Nobel per solido cristallino idealmente perfetto, tutte le soluzioni dell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo hanno la forma di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] i. Alla determinazione di h0 e di i servono le due equazioni di equilibrio del pattino sotto il carico N e sotto la pressione di prova in ambienti a temperatura, pressione e composizione chimica diversa dall'atmosfera ordinaria. Le figure 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] e la termodinamica dei fluidi) con le reazioni chimiche (la combustione); analogamente, per fare il modello non sia troppo grande, nei problemi parabolici di ordine 2 (quali l’equazione del calore, o diffusione), è la quantità d2t/dx2 che non deve ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] . Trascurando le interazioni magnetiche e gli effetti relativistici, l'equazione d'onda per gli n elettroni prende allora la forma: realtà il problema dello studio quantomeccanico delle proprietà chimico fisiche di una molecola è proprio quello del ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] più semplici, rapide e poco costose. Tramite un'equazione del tipo di quella di Nernst è possibile, da nei prossimi anni, anche in relazione alle correlazioni della s. chimica non soltanto con vitali questioni ambientali, ma anche con i processi ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] di calcopirite, che si può ritenere generata da separazione secondo l'equazione:
I composti solforati in generale, e i solfosali in particolare, si prestano per ricerche fisico-chimiche, come per l'analisi termica o altra analisi fisica, perché non ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...