MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] g(R)(R/R′)2. Indicando con R′ una quota di riferimento fissa e costante l'equazione
ω2=g(R′)R′2/R3u[ω(R)]2 [2]
fissa la relazione tra periodo gassosa o liquida, avente la stessa composizione chimica del cristallo, favorendone così la crescita. ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] e quelli legati al solido ha luogo una vera e propria reazione chimica, che in generale, nel caso di ioni monovalenti, si può scrivere un'operazione a letto fisso, alla [3] va unita un'equazione di bilancio di materia:
in cuì εe è il grado di ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] che il catalizzatore è dissociato secondo l'equazione:
dalla quale si vede come la concentrazione , vol. IX, New York, 1947-48, pp. 699-712; G. Natta, E. Beati, in La Chimica e l'Industria, XXVII (1945), p. 84; G. Natta, P. Pino, E. Mantica, in La ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] di natura diversa, ma la più importante azione è chimica: essi possono modificare la composizione delle specie minerali cloruro di ferro presente nelle emanazioni vulcaniche secondo l'equazione
nelle lave del Vesuvio, dell'Etna, dello Stromboli. ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] 1894 a Berlino. Nel 1901 conseguì il premio Nohel per la chimica.
È il fondatore della stereochimica dei composti del carbonio: i equilibrî chimici; dimostrò l'equazione dell'equilibrio con un artificio ingegnoso, stabilì l'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] i gas, eccettuati quelli in cui ha luogo combinazione chimica. Si è adoperato anche talvolta impropriamente il termine per designare vale più la legge di Henry, che si esprime con un'equazione lineare.
a) Occlusione nei metalli fusi. - Fino dal 1819 ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Mineralista, nato a Lucera (Foggia) l'8 febbraio 1899. Professore di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1930) e poi in quella di Genova (1955), dal 1939 dirige l'Istituto di mineralogia [...] , oltre che nei campi della morfologia e della chimica mineralogica, precipuamente nello studio delle strutture cristalline coi ivi 1934); Ricerche roentgenografiche sulla leucite (ivi 1938); Equazione di Laue ed espressione dei Bragg (ivi 1946); Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da al , così come l'alchimia è stata il prodromo della chimica.
In realtà, è necessario distinguere tra una storia esterna ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la radio e la televisione, al punto da autorizzare l'equazione lingua sportiva = lingua del giornalismo sportivo. In realtà non di diversi campi semantici: nella cronaca economica entra la chimica e l'elettronica, nella cronaca sportiva l'economia; ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla composizione isotopica dell'acqua oceanica e dalla temperatura di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...