La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando si scontrano
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] due isotopi dell'ossigeno varia in funzione della temperatura di precipitazione della calcite. L'equazione è la seguente:
T(°C) = 16,5 - 43(δC - δW) silicoclastici; ai minerali pesanti; alla composizione chimica e all'indice di rifrazione dei vetri ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] per ciascun oggetto i della rete. Ogni equazione descrive i cambiamenti nella concentrazione di un oggetto in funzione degli altri, e in risposta a una perturbazione esterna come il trattamento con un farmaco o un composto chimico. Cioè
dxi/dt=fi (x1 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] pitagorica, come strumento di ciò che oggi definiamo analisi chimica e fisica. Non furono soltanto le osservazioni della Luna Natura. Ficino non era quindi disposto ad accettare l'equazione ortodossa tra i demoni e la schiera degli angeli ribelli ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di Lorentz è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da tale simmetria discende l’equazione di Einstein E=mc2, che stabilisce l’equivalenza tra massa m ed energia E (c è alla base di tutta la fisica e la chimica degli atomi e delle molecole. Questo principio discende a ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] alla diffusione termica e alle dissipazioni viscosa e di Joule; eventualmente, equazioni per contemplare gli effetti delle variazioni di composizione chimica e del potenziale gravitazionale sulle spinte idrostatiche. Questo complesso insieme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di persone i fondamenti e i progressi della fisica, della chimica, e della meccanica e le risorse, in continuo sviluppo, più grande contributo alla matematica fu la soluzione dell’equazione generale di sesto grado. Altro suo merito fu quello ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] . Durante la conversione reversibile (i → 0) di energia chimica in energia elettrica vi è anche uno scambio di calore con valore di Ve,eq correlato alla reazione O + ne- → R, è dato dall'equazione di Nernst: Ve,eq = Voe - (RT/nF) ln(CR/CO), dove Voe ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] in soluzione è in realtà occupato dal solvente. Infatti, in base all’equazione [9], il rapporto tra il numero di monomeri e il volume medio di circa 1 nm (equivalente a 6-7 legami chimici), ed è per questo ritenuto flessibile. Anche il DNA ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] della genetica di popolazioni.
È difficile scorgere l'equazione in cui potrebbe essere scritto un possibile 'teorema (quella termodinamica che Prigogine vede aperta - e così la chimica dei processi - all'incontro con le scienze umane) l ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...