METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] condensazione, la quantità x diminuisce di − dx, si sviluppa una quantità di calore − rdx (positiva), dove r indica il calore di vaporizzazione. L'equazionedel primo principio della termodinamica, applicata all'aria in moto ascendente non essendo ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vetro trasparenti e non chiusi. S'aggiunge così, all'azione delcalore, quella della luce, che già il Pasteur aveva ben provocata nei mosti da questo microorganismo appare dalle seguenti equazioni:
Però secondo P. Mazé e Perrier si avrebbe ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] darà Qe2, = Q2e; o anche, considerando invece delcalore Qc fornito quello sviluppato Qe′ = − Qe e ceduto (B) ossia
che per la (48) si scrive
In questa equazione consiste il famoso principio della conservazione dell'energia, fondamento della scienza ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] del biocatalizzatore è modificata dagli agenti denaturanti (calore, urea, solventi organici, ecc.).
La formazione del reciproco di entrambi i membri dell'equazione e sviluppando opportunamente si ottiene l'equazione di Lineweaver-B-urk:
che ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] che determinano come le variabili di stato variano col tempo (equazionidel movimento) si possono scrivere, nella forma canonica di Hamilton,
trascurare agli effetti delcalore specifico, si trova anche nella teoria delcalore specifico dei gas ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] apriva il campo a una nuova estensione di concetti per opera del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teorema delcalore (che è in conclusione l'integrazione dell'equazione differenziale suddetta) come potesse calcolarsi l'affinità e quindi la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] diminuisce, senza che essa abbia servito allo svolgimento del ciclo, e che rappresenta (Clerk) un'apparente occultazione di calore.
c) Nei cicli teorici la compressione e l'espansione sono rappresentate dall'equazione pvk = cost. ove k = cp/cv. In ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] volume costante
dà
L'equazione fondamentale (4), in cui si traduce il primo principio della termodinamica, nel caso dei gas perfetti diviene
Poichè U dipende esplicitamente solo dalla temperatura, lo stesso sarà, per (33), delcalore specifico cv. Il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] invano di sondare!
Teorie stellari.
17. Origine delcalore stellare. - Le stelle sono oggi considerate come tratta di determinare. Con alcuni calcoli si trova poi che β è dato dall'equazione:
la quale ha una radice, ed una sola, compresa tra o ed 1; ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] effetto opposto, la pectizzazione; talora anche per azione delcalore, di speciali radiazioni, o per aggiunta di naturalmente che la temperatura sia costante. La curva corrispondente a quest'equazione si dice isoterma di adsorbimento.
Se q = 1 si ha ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....