Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] larga ‛pinna' dorsale del Pelicosauro era un adattamento per la regolazione delcalore o per la manifestazione uno degli alleli, ad esempio A, in una generazione. L'importanza di questa equazione sta nel fatto che il segno di Δq è uguale a quello di d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la cui prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un in particolare essa trattiene in sé parte delcalore reirradiato dalla superficie terrestre, secondo il ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] impegnato nei due processi principali: l'evapotraspirazione e il trasporto di calore sensibile.
Meccanismi di dissipazione dell'energia
Esaminando la forma semplificata dell'equazionedel bilancio energetico ci possiamo porre il problema di come gli ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] (o prodotti di reazione) nel membro di destra. Così, la r. di equazione: H2+ Cl2→ 2HCl comporta la rottura di una mole di legami H−H e non previste all’atto del progetto del sistema di smaltimento delcalore.
Talvolta, le due situazioni descritte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] spiegare la fermentazione per mezzo della teoria meccanica delcalore e dei moti di oscillazione degli atomi costituitivi la nascita della cinetica enzimatica, seguita nel 1913 dall'equazione sviluppata da Leonor Michaelis e Maud Menten sulla base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] con i rischi di dissipazione delcalore e con i costi energetici del metabolismo e dei sistemi di isolamento entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto però soltanto per i bambini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] dal contatto con una sostanza, che però non entra nell'equazione di reazione, come accade per l'acido solforico nella formazione venisse coperto dalle proteine vegetali.
La produzione delcalore animale, mediante l'ossidazione delle sostanze ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] l’ineluttabilità dell’equazione sviluppo-alterazione ambientale; sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di soluzioni della temperatura (calore eccessivo, perfrigerazione ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di rapporto tra i pesi molecolari del vapore acqueo e dell’aria secca. Sostituendo Tv a T, l’equazione di stato dell’aria secca ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] una certa quantità di energia, detta calore latente di t., e quindi l’energia interna U del sistema è una funzione discontinua della temperatura limite in cui L tende all’infinito; essa deve soddisfare l’equazione non lineare
[2] P∞ = R(P∞).
Si assume ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....