Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] è maggiore dell'energia che la reazione sviluppa sotto forma di calore (Q) quando avviene chimicamente a P costante, dove Q fotovoltaiche al silicio. L'efficienza del 10,4° è stata valutata sulla base della seguente equazione:
εfoto = (Ifoto,cc • ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] .
René Descartes
Il caloredel cuore è il principio di ogni movimento del corpo
Descrizione del corpo umano
E affinché ragione e che funzionano anche come cause, secondo l’equazione cartesiana di causa e ragione (“causa sive ratio”). Scritti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] gente cambia opinione. Questa equazione, che per chi con pannelli fotovoltaici o con il calore della terra, usano solo materiali effetto su di sé, a casa propria, senza l’aiuto del parrucchiere (V. Debernardi, vanityfair.it, 22 aprile 2013, ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] , con e l’energia interna e con q̇ le sorgenti interne di calore (per es., per reazioni chimiche come la combustione o cambiamenti di fase come la solidificazione o la fusione), le equazionidel moto sono:
∂ρ-∂t + ∇∙(ρu)=0
ρ Du'''-‒Dt=−∇p + ρf − -23 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sono di seguito elencati.
1) Temperatura elevata: il calore accelera tutte le reazioni di degradazione, compresa l' del vapore anche a valori di umidità relativa inferiori alla saturazione (equazione di Kelvin). D'altra parte, il flusso del liquido ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] dall’equazione:
dμi
Ji=−Li --
dx
dove dμi/dx e Li sono rispettivamente il gradiente del potenziale virtù dell’eccellente conducibilità termica di queste membrane il calore rilasciato dalla reazione di idrogenazione (reazione esotermica ΔH& ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] d’altra parte, la religione acquista il calore della vita nel fuoco del pensiero, diventando pensiero senza cessare di essere , per sfuggire alla critica crociana, Gentile sottolineava l’equazione della teologia con la filosofia, la quale afferma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] è appunto un corpo senza vita» (p. 155).
L’equazione moto=vita, dunque, secondo la prospettiva della più coerente filosofia ’: se sottoposti, per es., a eccessivo calore o – è il caso delle Anguille del grano – a «soverchie replicate bagnature». In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] sei, e così via. Succede così che, allo zero assoluto, le molecole del gas di Fermi occupano livelli via via più alti di energia disponendosi, in statistica standard Fermi derivò l'equazione di stato per il gas, il calore specifico e il valore dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] equazioni di tipo ellittico si riconducono problemi di torsione, problemi di moto di fluidi viscosi incomprimibili, di flusso stazionario di calore di n equazioni in n incognite si susseguirono nel corso del Novecento: la convergenza del metodo nel ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....