Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] paese poco esteso in longitudine come l’Italia, a causa della differenza di longitudine e dell’equazione del t., t. civile e t. solare vero fra lavoro e t. libero. La diffusionedelle tecnologie informatiche e delle forme di lavoro telematico, se da ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] questo equilibrio elettrochimico è garantito sia da fenomeni di diffusione passiva, regolati dalla legge di Gibbs-Donnan (➔ Donnan ) è ρ=0, e in luogo della [5] vale l’equazione omogenea associata, nota come equazione di Laplace: ∇2V=0. Anche stavolta ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] cariche
Dallo sviluppo del prodotto delle correnti cariche nell’equazione [2], tenuto conto delleequazioni [3, 4, 6], Tra i processi puramente leptonici sono importanti le difficili misure delle reazioni di diffusione elastica ± νμ + e– → ± νμ + e– ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] serie (fig. 3 A), la situazione è descritta dall’equazione
analoga a quella del punto materiale oscillante: q è diffusione (scattering) o di una reazione nucleare presenta dei massimi pronunciati in corrispondenza di certi valori dell’energia della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] DNA chiamate SAR (scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S deriva da Streu si richiama strettamente alla formula x=a–1b che dà la soluzione dell’equazione a x=b alla quale il sistema in esame si riduce nel ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] diffusione di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’ Sfruttando il teorema di esistenza e unicità della soluzione delleequazioni differenziali è possibile mostrare che l’attrattore ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] scoperta dell’effetto Compton (1922). Ricerche condotte sulla diffusione a grande angolo delle particelle α è connessa con la proprietà delleequazionidella dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’asse dei tempi; la ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] equazione tradizionale donna-Irlanda. E. Boland fa risuonare echi del passato e della tradizione celtica nei ritmi della vita e della Hendriks Gallery, un importante contributo per la diffusionedelle nuove tendenze fu svolto dalla Dublin municipal ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] diffusione e circolazione delle idee, al rapido processo di omogeneizzazione delle strutture e della cultura conseguente alla espansione della soggettivo della scrittura dell’antropologo, equiparata all’opera inventiva del romanziere (equazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dell’equazione sviluppo-alterazione ambientale; inoltre, il progressivo peggioramento di alcuni parametri della qualità dell’aria, delle bilancio si è andato modificando con la diffusionedell’agricoltura industrializzata e del relativo ricorso a ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...