complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della c. dei sistemi viventi. La sua enorme diffusione può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettore colonna e ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] . di un punto
Ai fini della conoscenza completa del m. è necessaria la conoscenza delle 3 equazioni, dette equazioni del m., che danno le coordinate alla luce delle ipotesi più varie (effetti termici, capillari, elettrici o di diffusione nel liquido) ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] è dimensionata in modo da soddisfare l’uguaglianza delle parti reali dell’equazione di equilibrio del p.; variando la capacità di si possono ottenere nei collegamenti per diffusione (scatter) troposferica (➔ diffusione), i quali però richiedono l’uso ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] non omogenei a secondo membro delleequazioni di Maxwell. In questa situazione la presenza delle cariche e i loro movimenti interessante perché può dar luogo a diffusione elastica, o all’annichilazione della coppia elettrone-positrone con creazione di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] studiare la struttura di una molecola sta nella risoluzione dell’equazione di Schrödinger (➔) a molti elettroni per una data ha trovato grande diffusione a partire soprattutto dagli anni 1980 è la teoria del funzionale della densità (DFT, density ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] della teoria della probabilità. Di grande interesse sono stati lo studio della teoria delle martingale e la diffusionedell interessante analizzare i processi stocastici definiti da equazioni differenziali a partire da un metodo proposto ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] il campo di velocità si può far derivare da un potenziale Φ soddisfacente all’equazione di Laplace
δ2Φ δ2Φ δ2Φ
[1] Δ2Φ = -- + -- + spessore dello strato limite cresce, si esaltano i fenomeni di vibrazione, dissociazione e ionizzazione, di diffusione ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] potenziali di membrana correlati, mediante l’equazione di Nernst, all’attività (e quindi la natura e la concentrazione di ciascuna delle specie in quel dato ambiente). Questo tipo che hanno raggiunto ampia diffusione sono, primi fra tutti, quelli ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] essere determinata imponendo alla soluzione generale dell’equazionedelle onde, ricavata dalle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo, appropriate condizioni al contorno.
La propagazione delle radioonde nell’ambiente terrestre è profondamente ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] della temperatura, del sale, del fumo.
Industria delle conserve alimentari
Essiccatura e salatura furono praticate fin dai tempi antichi da Greci e Romani. Nel Medioevo ebbero notevole diffusione , quindi, facendo uso delleequazioni di Lagrange, d ( ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...