FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] Se interviene la luce. la combinazione, in luogo di avvenire secondo l'equazione: H2 + J2 = 2HJ, ha luogo secondo H + J = cose sono indubbiamente complicate dai processi di diffusione, che aumentano col crescere della temperatura, e da altri fatti. ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] es. la risonanza magnetica nucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di luce (light scattering), di raggi X, di neutroni, e particelle e K è il reciproco dello spessore del doppio strato. L'equazione proposta risulta valida solo per bassi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] 1 grammo di solido in liquido, denominata calore diffusione r; quella per riscaldare il liquido (avente è realmente maggiore di quella, p, che si misura all'esterno; cosicché nell'equazionedello stato fisico, invece di p, metteremo p′ = p + c. La ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] In specie Ferrari riconduce a un'equazione di 3° grado l'equazionedell'ettagono; e di codesta equazione si occupa a lungo Keplero (Harmonices larghissima diffusione.
21. Cremona. - In Italia fu Luigi Cremona (v.) il primo cultore della geometria ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] leggi, di Boyle e di Volta-Gay-Lussac, si possono esprimere con una sola equazione, la quale lega la pressione p e il volume V di una data massa di legno o per produrre nero fumo. La diffusionedelle ferrovie e la convenienza d'impregnare le ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] aspirazione della pressione raggiunta nel recipiente, diremo che per le pompe ad alto vuoto ha valore, con buona approssimazione, l'equazione:
dove p0 rappresenta il vuoto limite e p la pressione effettivamente raggiunta. Per le pompe a diffusione p0 ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] si ha che in tale campo trovano particolarmente diffusione le c. analogiche; concorre a ciò la
L'integratore viene realizzato mediante il circuito di fig. 9. L'equazione di equilibrio delle correnti in P si può scrivere nella forma:
La eg(t) ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , ma occorreva anche e soprattutto considerare la diffusione degli elettroni e degli ioni conseguente alle collisioni (ciò influenza sensibilmente il termine di scomparsa dell'equazione di continuità [1], che va quindi scritta sia per gli elettroni ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] un impulso, dovremo limitarci a utilizzare un solo atto di diffusione. Avremo così sulla lastra un solo granulo d'argento impressionato alla meccanica ordinaria. L'equazione di Schrödinger è analoga all'equazionedelle onde luminose di frequenza ν ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] tale mantenersi a causa della piccola diffusione nei canaletti. Inoltre, per effetto delle azioni capillari, le concentrazioni approssimazione) la equazione di Nernst (v. elettrochimica, XIII, p. 722). Ne segue che il senso della polarità relativa ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...