È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] equazione determina quantitativamente il modo con cui cresce la concentrazione relativa dell'ammoniaca col crescere della intercapedine, nella quale circola dell'azoto sotto pressione, per attenuare la diffusionedell'idrogeno attraverso alle pareti ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] L'azoto costituisce circa i 4/5 dell'atmosfera e secondo Clarke occuperebbe, per la sua diffusione, il 17° posto tra gli elementi, ossido nitrico, l'azoto attivo forma perossido di azoto, secondo l'equazione 2NO + N = NO2 + N2, e la reazione è ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] le antiche società di credito mobiliare si possono considerare come le precorritrici delle moderne società di finanziamento, tipo investment trusts, che così larga diffusione hanno avuto negli ultimi tempi, specie in America e in Inghilterra. In ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] del rame. La reazione principale può essere rappresentata dalla equazione:
L'ammoniaca, in presenza di ossigeno, lo scioglie alte percentuali, reca la diffusione degli apparecchi elettrostatici di precipitazione delle polveri stesse, dovuti a ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] onda. Scrivendo per i due raggi l'equazione nel modo già detto, si vede 2 ab cos 2 πδ/λ. Tale ampiezza dipende dunque dal valore dell'angolo 2 πδ/λ che è precisamente la differenza di fase ϕ ossia raggi catodici; diffusione operata da foglie ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] flusso di solvente attraverso la m., C la concentrazione della soluzione e Ds il coefficiente di diffusione del soluto. Il modello del gel facilita l'integrazione dell'equazione [6], poiché le condizioni ai limiti sono specificate; la concentrazione ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] la sua intensità: tale spettro è dovuto alla diffusionedella luce solare per parte dei corpuscoli che la costituiscono nero. Altre determinazioni della temperatura della fotosfera sono state fatte impiegando l'equazione di energia di Planck ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] e una sufficiente diffusionedelle piccole radici delle piante e soprattutto una facile distribuzione delle radici degli alberi. con esattezza, ma dall'equazione riportata ci possiamo formare un'idea della demolizione idrolitica cui soggiacciono ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] rappresentarsi con l'equazione reversibile:
Allo stato di carica, cioè, la materia attiva dell'elettrodo positivo si trova su strade ordinarie, per mezzo di autoveicoli. Essa ha qualche diffusione anche in Italia, non solo per trasporto di merci (fig ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e modernizzato con la diffusionedella meccanizzazione (1 trattore ogni della continuità che si manifestano i cambiamenti della pittura degli espressionisti iugoslavi d'anteguerra. Questi liberano le forze istintive e, ponendo un'equazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...