Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] La rapidissima diffusione di ogni forma di elaborazione automatica di dati e di processi in numerosi settori dell'attività equazione matematica. La limitazione di questi programmi sta nell'impossibilità di costruire convincenti trasposizioni delle ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] equazione di Bohr:
VO2=(PAO2− PcO2) × DLO2
ossia dal prodotto del Δ pressorio esistente tra ambiente alveolare e capillare per la capacità di diffusione ciò che facilita, a livello delle piccole vie aeree, la diffusionedell'O2 le cui molecole, nell' ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] che è nota nella letteratura come equazione degli scambi o di Fisher, dal nome dell'autore statunitense che l'introdusse nella è difficile procurarsi. La forte diffusione in molti paesi occidentali del fenomeno dello slittamento salariale, per cui ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] della saturazione all'elettrodo. Inoltre bisogna tener conto della esistenza del così detto potenza ale di diffusione di coordinazione 4, e si può supporre che nella equazione soprascritta l'ossigeno dell'acqua venga ad unirsi per mezzo di una valenza ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] integrazioni più semplici, raccolsero larghi consensi ed ebbero grande diffusione in Italia e all'estero; ma non mancarono a ′ (x, y), fy′ (x, y), l'area della superficie S, rappresentata analiticamente dall'equazione z = f (x, y), per tutti i punti ( ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] sempre più ambiziose hanno portato a una grande diffusionedelle tecniche di flyby - note anche come esistente (nel caso puramente teorico di traiettoria relativa parabolica). L'equazione polare della conica è la ben nota
dove i simboli r, ψ sono ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] che sia.
Ma nel cristianesimo, nell'atto stesso della sua diffusione e penetrazione in tutta la società, molteplici elementi morali di pensiero comunistico si svolge. Se dall'equazione: proprietà = usurpazione Brissot de Warville traeva conclusioni ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] si producevano quantità uguali di zuccheri fermentescibili secondo l'equazione
Nel 1836 il Cagniard de la Tour dimostrò della bietola stessa, nel tagliuzzamento in fettucce e nell'esaurimento delle medesime mediante acqua nelle batterie di diffusione ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] seguenti equazioni lineari:
dove Y11, Y12, Y21, ed Y22 sono grandezze complesse funzioni delle costanti dell'amplificatore a larga banda, che ha trovato recentemente larga diffusione, specialmente per adattare l'alta impedenza di uscita ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] d'ampiezza, dovuto alla diffusione elastica incoerente degli elettroni fuori dal foro del diaframma dell'obiettivo, è il tipico meccanismo 'aspetto della figura di contrasto con cui si presentano i vari tipi di difetti risolvendo l'equazione di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...