PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] sec. III a. C. e lunghi frammenti dell'Antiope d'Euripide e del Fedone di Platone vere ricostruzioni cronologiche, come per l'equazione tra il calendario macedone e l' cui la magia aveva avuto grandissima diffusione. Le operazioni e le formule magiche ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] La lunghezza di diffusione L è tale che il suo quadrato è 1/6 della media quadratica della distanza percorsa da note o, almeno, calcolabili a priori. Si può inoltre dimostrare che l'equazione [19] trascendente rispetto a B2 ha, per k > 1, una ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] 0,7; come mostra la seguente equazione, riferita a una molecola di sostanze grasse hanno una diffusione straordinariamente grande in tutti strato più o meno spesso aderente alla parte interna della pelle e che si toglie insieme con la cotenna, ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] di elevare il livello degli indigeni civilizzabili con la diffusionedell'insegnamento delle scuole; già nel 1896, per es., l è fortemente influenzata dall'errore di equazione personale.
Le serie di cranî della Polinesia, esistenti in molti musei di ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] (γένος, janas, genus; οἶδα, veda, wait, ecc.) l'equazione è perfetta. Talora un vocabolo assume forme diverse nelle diverse lingue (così indoeuropeo, o almeno come il punto di partenza della sua diffusione nel mondo. Che il nucleo primitivo di quel ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] potenziale fra i medesimi, VB − VA; e la diffusione pratica che nel nostro mondo hanno le correnti elettriche rende equazioni di L. Lorenz (1860).
Queste equazioni sono d' importanza fondamentale in elettrodinamica per l'integrazione delleequazioni ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] detto buca quantica a pareti finite. La soluzione dell'equazione di Schroedinger che descrive le proprietà di questa Electron Mobility Transistor) che ha trovato una grandissima diffusione in ricevitori e trasmettitori a microonde grazie alle elevate ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] da Nevrly, ma la diffusione di questi impianti si ebbe solo dopo la fine della seconda guerra mondiale.
In considera la curva effettiva che assume la fune, e cioè la catenaria la cui equazione è y = h Ch x/h, dove Ch è il coseno iperbolico, e ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] della votazione si congiungono i due principî delle due dottrine opposte, e i due elementi diversi, il giuridico e il politico: si viene, cioè, a stabilire un'equazione speciali società di propaganda per la diffusione di un'idea che, si diceva ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] ottiene così una catena di configurazioni, ciascuna delle quali rappresenta la soluzione dell'equazione del moto del sistema a un istante tramite i processi di dissipazione (per es.: diffusione, viscosità, conducibilità termica, ecc.). La conoscenza ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...