PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] Elementi di Euclide hanno avuto una diffusione che sembra superata solo dalla Bibbia Q, rappresentata da un'equazione reale, la quale conterrà tanto più piccolo quanto più grande è il raggio della sfera e più prossimi al centro di questa sono ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] solido cristallino idealmente perfetto, tutte le soluzioni dell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo hanno la l'eccitazione di quanti di vibrazione in esperimenti di diffusione anelastica di neutroni termici (a questa tecnica si riferisce ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] nel paese con la diffusione del buddhismo. La sua či") si diresse verso il Tien-šan, passò nel bacino dell'Ili, quindi si volse a sud-ovest, penetrò nella i loro consorti. Anche se non si accetta l'equazione Ārśi = Yüe-či si può ritenere che il " ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delleequazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] equazionidella fisica matematica (equazioni di Eulero o di Navier-Stokes della meccanica dei fluidi, equazionidell’elasticità, equazionidelle problemi parabolici di ordine 2 (quali l’equazione del calore, o diffusione), è la quantità d2t/dx2 che ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] +cos2θ)/2 [3]
in cui D=−Z2e2 (AMc2) è la cosiddetta ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di le soluzioni dell'equazione d'onda per un dato valore del momento angolare totale J e della parità P. ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] . Adottando la teoria del film per la velocità di diffusione nelle fasi a contatto si può scrivere:
in cui: della soluzione da deionizzare attraverso uno strato di particelle solide, cioè per un'operazione a letto fisso, alla [3] va unita un'equazione ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] sugo di barbabietola proveniente direttamente dalla diffusione degli zuccherifici.
L'estrazione della mannite dalla manna si faceva una acetica del levulosio può essere brevemente rappresentata da questa equazione:
In cifra tonda le rese in mannite e ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] di vedere il fenomeno, l'equilibrio tra forza centrifuga e diffusione; questa, per un elementino" di liquido occupante un' osmotica la quale vale
dove RT è il solito 2° membro dell'equazione di stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne risulta per M ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] principî fondamentali della termodinamica e dell'energetica allo studio dei fenomeni chimici. I fenomeni di diffusione studiati da chimici; dimostrò l'equazionedell'equilibrio con un artificio ingegnoso, stabilì l'equazione differenziale (isocora) ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] s' inquadrano anche i fenomeni di diffusione di gas attraverso metalli riscaldati, di Henry, che si esprime con un'equazione lineare.
a) Occlusione nei metalli fusi. di fusione. Essa varia anche col quadrato della pressione, fino a un certo limite. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...